CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Capello,ibid., specie pp. 153-160; M. Foscarini, Della letter. veneziana, Venezia 1854, pp. 64, 384 s., 486 s.; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dict. of the Italian Humanists…, Boston 1962, I, pp. 844-845; V, ad vocem; E. A.Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] della Concentrazione antifascista 1927-1934, Milano 1976, ad Indicem; A. Landolfi, Il socialismo italiano. Strutture, comportamenti, valori, Cosenza 1977, pp. 39-51; L'emigrazione socialista nella lotta contro il fascismo, Firenze 1982, pp.28-33, 75 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] dalla sua origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza, Dictionary of the Italian Humanists, II, Boston 1962, pp. 1280-84; A. Pertusi, G. B. Egnazio (Cipelli) e L. Tuberone (Crijera ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] alla nuova consonanza, in L'ecosistema urbano, Bari 1978, pp. 137-140; contributo senza titolo in Autobiografia della musica contemporanea, Cosenza 1979, pp. 56-67; Dal silenzio ad un nuovo mondo sonoro, Roma 1989.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrol. in ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] (1864-1926). Democratico e socialista. Un protagonista delle vicende politiche calabresi e delle questioni meridionali tra Otto e Novecento, Cosenza 2006, p. 124, nota 44. Cfr. inoltre P. Colombo, La monarchia fascista 1922-1940, Bologna 2010. Su ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] v. anche Ibid., F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne d'eccezione, p. 66 (s.v. Borromeo, C.); I.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, I, Boston 1962, p. 680; Diz. biografico delle donne lombarde, a cura ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] , L'"Aritmetica ., di Paolo dell'Abbaco e i tempi suoi, in Cultura e scuola, III (1964), pp. 273-276; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dict. of the Italian Humanists, II, Boston 1962, p. 1173; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 86 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] , Due umani . str . veneti: U. Bolzanio e Pierio Valeriano, estr. da Civiltà moderna, IV (1932), pp. 1-24; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr., Dictionary of the Italian Humanists, IV,Boston 1972, pp. 3541 s. (s. v. U. Valerianus); A. Pertusi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] l'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), pp. 36-39; Id., Nunziature di Venezia, Roma 1958, I, p. X; M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1264-1265; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] (1969), p. 6; Id., Siciliani fra Quattro e Cinquecento, Messina 1981, pp. 193 ss.; Id., Da Ferdinando il cattolico a Carlo V, Cosenza 1982, I, pp. 337 ss.; II, pp. 532 ss., 585 ss., 619 ss.; E. Mazzarese, I feudi comitali di Sicilia..., Milano 1974 ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...