NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] il nome del notaio Nicola da Brindisi e August Karst, con più acribia, attribuì la cronaca a Goffredo di Cosenza, principalmente perché questi viene più volte menzionato, nella prima parte dell’opera, come presente ai fatti. Tuttavia Michele Fuiano ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] Sicilia.
All'inizio del 1265 il B., ormai rivestito della dignità di cappellano pontificio, si recò insieme con l'artivescovo di Cosenza a Perugia per annunziare al papa l'imminente arrivo in Italia di Carlo d'Angiò, che il 23 maggio seguente doveva ...
Leggi Tutto
FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] tra il duca Ruggero e Boemondo fu conclusa soltanto nel 1089, alla fine di due anni di contrasti; a Boemondo vennero assegnate Cosenza e Maida in cambio di Bari. Nel frattempo il F., stretto dai soldati del conte Ruggero e di Rodolfo di Loretello ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Tideo
Giuseppe Praga
Figlio di Matteo Nicolò, nacque a S. Elpidio (Marche), presumibilmente fra il 1430 e il 1440. Giovane, lo troviamo nel circolo dei Piccolomini, particolarmente di Silvio, [...] poi brevemente a Zara verso il 1475 e, infine, a Ragusa dal 1477 al 1480. Sempre come insegnante si trasferì a Cosenza, e presumibilmente variando residenza di biennio in biennio, in altri luoghi. Nel 1490 lo troviamo a Montesanto nelle Marche. Dopo ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] dell’Ordine dei Minimi, Roma 1967; E. Frangella, Il Beato N. da L. oblato professo dell'Ordine dei Minimi 1649-1709, Cosenza 1980; A. Bellantonio, Nicola Saggio: piu in alto delle aquile: biografia del Beato N. Saggio da L.…, Roma 1986; L. Messinese ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] a doppio filo alla Corona di Spagna, anche grazie al fondamentale contributo di Giovanni Ruffo di Theodoli, vescovo di Bertinoro e poi di Cosenza, nunzio in Spagna tra il 1506 e il 1518, e del nipote di quest’ultimo Girolamo Theodoli, al quale lo zio ...
Leggi Tutto
BALDANZA, Giovanni
Nicola De Blasi
Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] appartenne a numerose altre accademie: fu degli Etnei di Catania, dei Pericolanti di Messina, degli Aretusei di Siracusa, dei Costanti di Cosenza, e nel 1735 entrò in Arcadia con il nome di Lermano Cinosurio.
Giunto a Napoli nel 1738, il B. fu ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Cervinara e, in un secondo momento, in quello di Mongrassano. Nel giugno 1698 è però di nuovo prefetto degli studi a Cosenza; il 10 settembre priore del convento di Scala e come tale partecipa al capitolo provinciale del maggio 1699. Eletto priore di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] Reggimento bolognese, come si ricava da un documento datato 15 febbr. 1473, citato dal Malagola (p. 72n. 5). Il Cosenza (p. 817)attribuisce tale carica allo stesso C., fraintendendo probabilmente il passo del Malagola. Ad ogni modo non è possibile ...
Leggi Tutto
BASILIO
Salvatore Impellizzeri
Era giudice a Rossano quando, nel 1218, alla morte dell'arcivescovo Pasquale, in seguito a contrasti sorti nel capitolo metropolitano, una parte dei canonici lo elevò [...] elezione e che tuttavia B. fosse, in una successiva votazione, rieletto. È certo che il 29 ott. 1218 dall'arcivescovo di Cosenza, per delega del pontefice, venne ordinato e consacrato arcivescovo e che da allora fino alla sua morte egli svolse il suo ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...