NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] nobile messinese.
La sua educazione fu affidata, fin dalla giovane età, allo zio paterno Giovanni, poeta e grecista. Ebbe come maestri anche Nicolò Marino, per la grammatica e la retorica, e Saverio Romano ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] B. entrasse in rapporti con il cardinal de' Medici attraverso i due viaggiatori Giovan Battista e Gerolamo Vecchietti, nati a Cosenza, ma di origine fiorentina.
Il B. è noto per aver compiuto un viaggio in Oriente su incarico del pontefice Gregorio ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] piace» (De Frede, 1991, p. 36). In un documento del 3 marzo 1541 viene ricordato come «regio capitanio ad guerra deli casali de Cosenza» (Archivio di Stato di Napoli, Partium 220, f. 58; De Frede, 1991, p. 145). Il 28 gennaio 1544 il viceré don Pedro ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] si trasferì a Cosenza, secondo quanto dichiarato dallo stesso Peresi nel processetto matrimoniale del 10 marzo 1703 (Borrelli, 2011, p. 350). Prima di sposare Angela Moise, deponendo sul proprio stato libero presso la Curia di Napoli, asserì di ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] spettanti all'opera apocrita intitolata Istoria degli Svevi, Roma 1792; L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri di Calabria, I, Cosenza 1869, pp. 82-87; II, ibid. 1870, pp. 221-222; T. Fornari, Delle teorie econ. nelle provincie napolitane dal ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] i nomi dei genitori. Fratello dell'arcivescovo di Cosenza Tommaso (Tommaso Agni), nonché di Alaimo (Alaimo da Lentini), Betlemme, prima di succedere allo stesso Pignatelli come arcivescovo di Cosenza. Il L. fu trasferito a Messina da Gregorio X ...
Leggi Tutto
DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] della D. - morì nel 1821 lasciando la madre in un grave e comprensibile stato di prostrazione. In un breve profilo del Cosenza, G. Casati indica nel 1844 la data di morte della Decio.
La D. ebbe una produzione decisamente più ridotta rispetto a ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] Amelia Colonnello (n. a Cosenza nel 1847, morta a Livorno il 22 nov. 1922) una degli undici figli di Ajace Colonnello, un nobile napoletano che si era dato al teatro in seguito a rovesci finanziari, e di Carolina Spelta Cammarano, della famiglia di ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Previtali, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 383-387; P. N. e la cultura figurativa del Cinquecento in Calabria (catal., Cosenza), a cura di V. Savona, Rovito 1990; P. Ramade, Un dessin de P. N. récemment entré au Musée des beaux-arts de Rennes ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] classico "Telesio" di Cosenza, ove egli era reggente di fisica e chimica dal 1º genn. 1900, cominciò a studiare un mal noto fenomeno acustico dell'atmosfera, un sordo brontolio che aumenta di intensità per qualche secondo e poi rapidamente si ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...