TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] e commediografo in carriera, e da Matilde Garofalo.
Quando aveva tre anni la famiglia si trasferì a Roma, per agevolare la professione del padre.
Vincenzo, infatti, oltre a importanti collaborazioni in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] il padre, un facoltoso proprietario appartenente alla piccola nobiltà di provincia, lo iscrisse al collegio italo-greco di San Demetrio Corone, la cui tradizione di "centro di irradiazione del moto giacobino" ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] ne stabiliscono l’età di 39 anni al momento del decesso. Non si hanno notizie della sua attività fino al 1743, anno in cui arrivò a Londra (Burney, 1789, p. 672) assieme al fratello Francesco (Francis), ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Gervino. Con un brieve saggio del metodo normale, s.l. [Napoli] 1789, p. 40). E in una successiva Memoria su lo Spedale di Cosenza (s.n.t. [Napoli 1790 ca.]), pur dicendo di sperare ancora in «un governo [...] illuminato» (p. 21), aveva chiesto al re ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] radici a Civita e a San Basile, sempre nel Cosentino.
Già nella seconda metà dell’Ottocento, in seguito alla progressiva vendita delle non ingenti proprietà, i legami della famiglia Mortati con la terra ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] Giuseppe colà impiegato. Nella città toscana frequentò per alcuni anni un istituto tecnico commerciale e iniziò a farsi notare nelle manifestazioni antiaustriache; venne fermato il 1° maggio 1915 per avere ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] Regno di Napoli in epoca rinascimentale; ma sappiamo, tuttavia, che il D. svolse il ruolo particolare di caposcuola. 1 suoi legami diretti con Lorenzo da Prato, testimoniati dal testamento del D. del 1492 ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] egli godeva in città di una larga popolarità che trovava alimento anche nei rapporti di parentela: suo cognato era infatti un mastro Manfredo Tuccio, con ogni evidenza un artigiano. Fra le potenti maestranze ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] a Roma, dove iniziò a farsi notare per la sua abilità oratoria e la sua cultura umanistica.
Nel 1521 fu ordinato sacerdote: tornato a Paola divenne maestro dei novizi e successivamente superiore della ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] lo studio dei diritto, in cui ebbe per maestri, a un tempo pubblici e privati, R. Savarese, V. S. Clausi, N. Gigli, P. S. Mancini. Già laureato nel 1846, si dedicò all'avvocatura nello studio di G. Marini ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...