PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] (1912), Duccio (1919) e Rosetta (1928).
Nel marzo 1913 divenne pretore, poi giudice e sostituto procuratore di San Sosti (Cosenza). Nel 1914 fu trasferito a Carpineti (Reggio nell’Emilia), con lo stesso incarico. Partecipò alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] sit. Epistula, Venezia 1880: cfr. Gargan, 1971, p. 9). I manuali e i repertori novecenteschi (Prantl, De Wulf, Cosenza) forniscono di G., senza denunciarne il fondamento, come data di morte il 1341; il biografo cinquecentesco Leandro Alberti aveva ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] d'un attacco francese al Regno.
Ai primi del 1656 gli giunse la nomina ad avvocato fiscale in Calabria Citra (Cosenza) e dovendo per legge assoggettarsi al "sindacato" relativo all'ufficio che lasciava, quanti erano stati da lui in qualunque modo ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Gherardo Gnoli
(XXII, p. 120)
Gli studi sul m. hanno fatto grandi progressi dagli anni Trenta a oggi, grazie sia alla pubblicazione di testi − in particolare quelli di Turfān nel Turkestan [...] 14 (1987), pp. 41-107; Codex Manichaicus Coloniensis. Atti del Simposio Internazionale (Rende-Amantea 3-7 settembre 1984), Cosenza 1986; S. Giversen, The Manichaean Coptic Papyri in the Chester Beatty Library, i-ii, Ginevra 1986; H. Schmidt-Glintzer ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] e i limiti del lungo rapporto intrattenuto con Gentile.
Fra i due un primo colloquio ha luogo nel 1911, a Cosenza, in occasione delle celebrazioni per Bernardino Telesio, ma in una lettera del 27 aprile 1911 a Emilio Chiocchetti Gemelli afferma ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] genn. 1929 ebbe inizio la sua carriera di insegnante presso la cattedra di ferro battuto prima nella scuola artistica di Fuscaldo (Cosenza), quindi (1931) alla scuola artistica di Galatina (Lecce), a Bari (1951) e dal 1952 sino alla morte a Lecce.
Il ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] a Reggio Emilia (1° dicembre 1888-10 settembre 1890), proseguendola a Foggia (1° ottobre 1890-16 giugno 1891), a Cosenza (10 agosto 1893), Avellino (20 maggio 1896-1° novembre 1899), Grosseto (1° novembre 1900), e concludendola a Campobasso (16 ...
Leggi Tutto
STABIA (Stabiae)
Paolino Mingazzini
Città antica, sita all'incirca dove oggi è Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. Stabia appare per la prima volta nella storia durante la guerra sociale, allorché, [...] dell'attuale Castellammare (v.).
Bibl.: Su Stabia in genere, Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 1925; G. Cosenza, Stabia, Trani 1908. Sulla appartenenza di S. alla lega nucerina, J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Berslavia 1890, pp. 240 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] [1933-34], p. 126 n. 3), un anno più tardi assediarono insieme con lo zio Ruggero di Sicilia la ribelle città di Cosenza e la presero. Per contro B. dovette subire nello stesso anno una sconfitta presso la città di Oria ribellatasi anch'essa. Il 20 ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] ibid., VI, ibid. 1983, pp. 109, 154; A.M. Adorisio, Il "Liber usuum Ecclesiae Cusentinae" di L. di Casamari, arcivescovo di Cosenza, Codice Sant'Isidoro 1/12, Casamari 2000; Documenti florensi. Abbazia di S. Giovanni in Fiore, a cura di P. De Leo, in ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...