MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] , per sei repliche consecutive e con un certo successo, l’indisposto primo attore in Paolo e Virginia di Giovanni Carlo Cosenza. Fu l’inizio della sua carriera. Ottenuto a vent’anni il posto di secondo amoroso nella compagnia Colonnesi, fu notato ...
Leggi Tutto
LAGONEGRO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania (provincia di Potenza). Il nome sarebbe derivato da Lacus Niger, lago preistorico, o da Nerulum, stazione sulla Via Popilia. Giace [...] cereali e uva; estesa è invece la pastorizia. Lagonegro è capolinea della ferrovia calabro-lucana, che s'innesta a Spezzano, sulla Sibari-Cosenza, e della Sicignano-Napoli. Ne partono tre linee automobilistiche per Maratea, per Sapri, per Nova-Siri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] , gli Hilaria e le feste.
in I culti orientali nell’impero romano: un’antologia di fonti, trad. it. di E. Sanzi, Cosenza, Edizioni Giordano, 2003
La Grande Madre degli dèi e Attis sono onorati anche da altri due riti particolari: il taurobolio e il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] con rappresentazioni fliaciche, ibid., pp. 243-260).
Riprese quindi l’insegnamento di lettere latine e greche nei licei (Cosenza, Avellino, Spoleto), dal 1902 come reggente (Lucca, Tivoli, liceo Visconti di Roma).
Libero docente in letteratura greca ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] , Lucca e Milano. Le assertive con focus ristretto di Napoli sembrano avere lo stesso andamento delle interrogative chiuse di Bari e Cosenza (cfr. tab. 2). In realtà, i due AT (B+A*) sono diversamente allineati con la vocale tonica: a Napoli A* si ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] padre Giangrisostomo Scarfò ... scritta al sig. F. de' F., da Lugnano nel Lazio, che si denomina Antiquario romano (Cosenza 1712). La polemica fu definitivamente sedata con l'intervento della congregazione dell'Indice, che il 15 genn. 1714 emanò un ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] Coco, L’archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, pp. 38 s.; F. Russo, Storia della archidiocesi di Cosenza, Napoli 1956, pp. 465 s.; L. Santoro, La spedizione di Lautrec nel Regno di Napoli, a cura di T. Pedio, Galatina ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] . Il tronco che se ne diparte da Sicignano, ora si arresta a Lagonegro, ma proseguirà fino a Castrovillari, sulla Sibari-Cosenza. Dal capoluogo della provincia di Potenza il tronco che dovrà raggiungere Atina, nel vallo di Diano, è in esercizio fino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. Emeis, Peter IV.,Johann I. und Martin von Aragon und ihre Kardinäle, in Spanische Forschungen ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] di commercio di Foggia, carica della quale non entrò mai in possesso in quanto, nell'aprile, fu nominato commissario demaniale di Cosenza. La nomina fu accompagnata da un decreto che gli concedeva soltanto "la metà del soldo", per cui l'E. si senti ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...