REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] , Milano 1950, a cura di G. Vassalli, Soveria Mannelli 2001; Peccati e virtù delle donne, Milano 1950; Francesco Cilea, Palmi 1953, Cosenza, 1964, a cura di S. Salerno, Soveria Mannelli 2000; Compagni di strada, Roma 1960; Il Sud su un binario morto ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] di seconda classe al territorio di Catanzaro e da questo livello di carriera fu chiamato a dirigere l’Ufficio speciale di Cosenza per la Salerno-Reggio Calabria, la più grande scommessa pubblica del momento in materia di trasporti e non solo, dato il ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] il suo futuro biografo, dando forse principio alle sue esperienze poetiche; seguì quindi il padre, nominato avvocato fiscale a Cosenza. In questa città ritrovò l'amicizia e la comunanza di ideali di Pirro Schettini, già suo condiscepolo a Napoli, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] luglio successivo il re gli confermava un feudo, da lui acquistato nel 1487, nel territorio di Motta Fillocastro (Cosenza). Fu probabilmente lui quel barone napoletano che, con altri illustri personaggi, sottoscrisse in Castel Nuovo, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
interdiocesano
agg. Che riunisce più diocesi della Chiesa cattolica, relativo a diocesi diverse.
• Arriveranno tutti a Bologna sabato. Sono i cattolici di base, sempre più verdi ed equo solidali e anti [...] di Papa Francesco trasformandolo in Tribunale Calabro interdiocesano che comprende tutte le diocesi eccetto quella di Cosenza-Bisignano che ha costituito un proprio tribunale ecclesiastico. (Raffaele Iaria, Avvenire, 19 gennaio 2017, p. 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] BBPR). Un interesse verso lo styling si manifesta nel grattacielo Pirelli (G. Ponti). Al recupero del razionalismo tendono L. Cosenza e M. Nizzoli (Olivetti a Napoli e a Ivrea); Figini e Pollini, impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] II., I-II, Darmstadt 2000, ad ind.; A.M. Adorisio, Il «Liber usuum Ecclesiae Cusentinae» di Luca di Casamari arcivescovo di Cosenza, Casamari 2000, pp. 15 s., 30 s.; M.P. Alberzoni, I nuovi Ordini, il IV concilio Lateranense e i Mendicanti, in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] non inimicarsi il principe di Bisignano. Inoltre Castelfranco, terra appartenente anch'essa al medesimo signore, era venuta in lotta con Cosenza, ed i Cosentini avevano chiesto che essa venisse sottoposta alla giurisdizione del luogotenente regio di ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Accumoli (Ri), mentre, verso sud, includono per intero la Basilicata, valicando il massiccio del Pollino, in provincia di Cosenza, e, più a est, raggiungono le città pugliesi di Taranto, Martina Franca, Ceglie Messapico e Ostuni (Francavilla Fontana ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] a Clusone, nel Bergamasco, al termine della guerra frequentò la scuola allievi ufficiali di Parma e prestò servizio a Cosenza prima di essere congedato nel febbraio 1920.
L'esperienza della vita militare mise in crisi il tradizionale sistema di ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...