CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] dove trovava subito modo di mettersi in cattiva luce presso le locali autorità. Insegnò tra l'altro a Vercelli, Messina, Cosenza, Forlì, L'Aquila, Rieti e Firenze, incorrendo in numerose sanzioni disciplinari.
Non meraviglia il fatto che una delle ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] della società, per le quali si valse dell’opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali L. Cosenza, B. Munari, M. Nizzoli, L. Quaroni, M. Ridolfi, E.N. Rogers e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] di qualche anno la probabile ma non accertabile data di nascita: che non sarà comunque il "1340 circa" segnato dal Cosenza.
Il padre, che già porta il cognome "Scuaro", cioè "Scudaio" - cognome che il Garibotto ha rintracciato in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] , Il sindacalismo rivoluzionario italiano, Milano 1977, ad ind.; E. Misefari - A. Marzotti, L'avvento del fascismo in Calabria, Cosenza 1980, ad ind.; F. Cordova, Uomini e volti del fascismo, Roma 1980, ad ind.; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] in giurisprudenza. Intraprese l'attività forense, ma ben presto fu trasferito dal viceré, conte di Peñeranda, all'auditorato di Cosenza e in seguito fu nominato fiscale a Salerno. Fece parte, insieme al fratello Francesco, al Porzio, al Borelli, al ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Aquila), Omero (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francesco d'Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella (Cosenza), San Nilo (Rossano, Cosenza), Federico ii (Roseto Capo Spulico, Cosenza), G.B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca in ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] Senese e in Maremma con Bernardino Lotti e Pompeo Moderni (1888-93). Firmò, con Cortese e Giovanni Aichino, i Fogli 236 «Cosenza», 237 «San Giovanni in Fiore», 241 «Nicastro» e 242 «Catanzaro» della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (Roma ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] che mantenne fino alla morte.
Della sua attività pastorale si sa solo che nel 1492 consacrava, insieme con l'arcivescovo di Cosenza, Battista Pinelli, e il vescovo di Nicastro, Antonio Lucido, la chiesa del convento dei padri predicatori di Rogliano ...
Leggi Tutto
caccia
Amedeo Quondam
. In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] ne li amari / passi di fuga; e veggendo la caccia, / letizia presi a tutte altre dispari). In Pg III 124 'l pastor di Cosenza [Bartolomeo Pignatelli]... a la caccia / di me [Manfredi] fu messo per Clemente [IV], il vocabolo compare in un " accenno ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] XIX, 1977, pp. 123-159; E. Lattanzi, ibid., XXVII, 1985, pp. 139-140; XXVII, 1986, p. 186; XXIX, 1987, pp. 113-116. Cosenza: E. Lattanzi, in Klearchos, XXVII, 1985, p. 128. Scavi 1989-1990: inediti. - Cariati: P. G. Guzzo, S. Luppino, in MEFRA, XCII ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...