• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1401 risultati
Tutti i risultati [1401]
Biografie [687]
Storia [260]
Letteratura [164]
Geografia [157]
Religioni [159]
Italia [149]
Europa [146]
Arti visive [98]
Diritto [64]
Economia [33]

ALFIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Martino Alberto Monticone Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] . Prese possesso della sua Chiesa per procura il 10 giugno 1640 e il 10 settembre ebbe assegnato il palio; recatosi di persona a Cosenza solo nel marzo 1641, governò la diocesi per pochi mesi, poiché ai primi di agosto di quell'anno era già morto. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

social web

NEOLOGISMI (2018)

social web loc. s.le m. inv. Il web sociale, che permette agli utenti di entrare in contatto mediante vari tipi di applicazioni e piattaforme. • Il social web ovvero blog, social network e piattaforme [...] il fatto che le donne connesse crescano lascia intendere che saranno di più anche sui social media», commenta [Vincenzo] Cosenza. «Le mamme blogger conquisteranno il social web», titolava qualche tempo fa l’«Atlantic». (Marta Serafini, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: COSENZA

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] sono stati insieme come quando sono stati separati hanno per sempre continuato l’amicizia», Amabile, 1882, III, p. 226). A Cosenza legò con un ebreo «negromante et astrologo» (Abramo) con il quale pure Ponzio fu visto «parlare più volte», «et di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

FINOCCHIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Giuseppe Gaetano Lo Castro Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] il tribunale di Catania. Da lì, negli anni successivi, era destinato a varie altre sedi: Genova, Scigliano (Cosenza), Portomaggiore (Ferrara). Nel 1924 venne prescelto dalla commissione per il personale dell'avvocatura dello Stato a transitare (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanfelice

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana; capostipite è Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, che trasse nome dal castello di S. Felice nella Terra di Lavoro. Nel sec. 13º la famiglia possedeva già [...] , vescovo di Cavour e di Venosa, commissario generale del Concilio di Trento, governatore di Perugia (sec. 16º); Giovanni Vincenzo, generale (v.); Ferdinando, architetto (v.); Gennaro, arcivescovo di Cosenza nel 1600; Guglielmo, cardinale (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONCILIO DI TRENTO – TERRA DI LAVORO – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanfelice (1)
Mostra Tutti

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] nelle scuole italiane dell’Ottocento, Milano 2004, pp. 28, 53 s., 56 s., 59-61; G. Pisani, Cultura e scuola a Cosenza nel primo decennio post-unitario, in Tra Calabria e Mezzogiorno. Studi storici in memoria di Tobia Cornacchioli, a cura di G. Masi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] una brillante carriera prelatizia. La prima notizia sicura risale al 19 ott. 1485, data della sua nomina ad arcivescovo di Cosenza: in quello stesso mese il papa l'inviò in missive presso il condottiero Roberto da Sanseverino, invitato a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo Silvano Giordano Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] , che si trattenne a Roma di passaggio per Napoli. Il 5 ag. 1494 il F. venne trasferito alla sede arcivescovile di Cosenza, vacante per la morte di B. Pinelli, e ricevette in commenda il monastero di S. Cristoforo di Casteldurante. Egli prese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Vanna Arrighi Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] al G. fin dal 21 giugno 1535, con il consueto istituto giuridico della "resignatio in favorem", l'arcivescovado di Cosenza, riservando tuttavia a se stesso, data la giovane età del nipote, l'amministrazione dell'arcidiocesi. Tale tutela cessò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – VITELLOZZO VITELLI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

AURELI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Giovan Battista Luigi Firpo Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] , determinato dalla sanguinosa "crociata" della primavera del 1561: dei suoi parenti, un Vincenzo venne impiccato a Cosenza, Filippo e Costantino fuggirono e poterono raggiungerlo a Ginevra, altri furono deportati; mentre Francesco, un suo fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 141
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali