GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] ott. 1865, non arrivò mai. Ebbe un qualche significato il fatto che alla sua partenza le autorità municipali di Cosenza gli intitolassero una delle principali strade cittadine.
Nel 1866, al momento della guerra per la liberazione del Veneto e quando ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] diversi ecclesiastici di alto livello, quali il cardinale Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovo di Cosenza, Giovanni Battista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo Pallotta, quest’ultimo zio paterno di Antonio.
Formatosi ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] rilievo nell’ambito dell’apparato della Chiesa di Roma: Giuseppe fu arcivescovo di Udine (1928-55); Roberto arcivescovo di Cosenza (1934-40); Giovanni rettore del Seminario di Molfetta (1920-26); Bernardino, infine, dal 1929 al 1958 ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
ANGELO (Angelo Calabresel Calabrò)
**
Monaco basiliano di origine calabrese (donde l'appellativo Kalabráq, che secondo il Pasquali andrebbe interpretato come cognome), era nella seconda metà del secolo [...] di quella città. Se ne ignora la data di morte. L'identificazione, da alcuni proposta, con l'Angelo vescovo di Martirano (Cosenza) fra il 1463 ed il 1485 (cfr. C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 187) non è possibile, in quanto ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] i versanti – ionico e tirrenico – della Calabria, con nucleo originario nella contea di Montalto Uffugo, a nord di Cosenza). Nella seconda metà del Trecento, la famiglia attuò una lungimirante strategia di alleanze matrimoniali, in particolare con i ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico
Umberto Bosco
Poeta, nato a Catanzaro l'11 febbraio 1841, morto a Palermo nella notte tra il 22 e il 23 dicembre 1905. Combattente garibaldino al Volturno e a Digione; insegnante, [...] ); Gemme sparse, Napoli 1906 (postumo).
Bibl.: R. Bonghi, in La Cultura, 1884 e 1885; G. Patari, L'opera poetica di D.M., Cosenza 1912; E. La Face, D.M., Messina 1923; V. Vivaldi, Calabresi illustri, Catanzaro 1927; G. Gianflone, D.M., Nicastro 1933. ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] si trovò al centro della crisi. Giuseppe e il fratello Vincenzo, con la guardia nazionale del distretto, raggiunsero Cosenza per collegarsi al movimento promosso da Giuseppe Ricciardi, Benedetto Musolino, Eugenio De Riso, Domenico Mauro. Alla fine di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] pittore, alla cui produzione è stato proposto di legare anche la Madonna col Bambino nella chiesa del monastero delle Vergini a Cosenza, alcuni affreschi nell'oratorio di S. Anna e le pitture nel matroneo del S. Sepolcro a Barletta.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Emilio Santoro
Vincenzo Lavenia
Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito che lamenta l’assenza di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione è quella [...] nel 1635. Nipote del cardinale Giulio Antonio Santoro, che ne promosse la carriera, dopo la morte dello zio fu arcivescovo di Cosenza (1617) e di Urbino (1623). Il 7 settembre 1627 tenne il sinodo e più tardi facilitò il passaggio del ducato sotto ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...