BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] alla quale donò un altare marmoreo e la pala con S. Giuseppe e Gesù bambino firmata "Ios Bonito P.: ex Dev. 1782" (Cosenza, 1902, p. 154). Ma l'opera che coronò gli ultimi anni della sua attività fu l'enorme Immacolata Concezione per l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] padre, fu tra i protagonisti del movimento a San Giorgio.
Sedata l'insurrezione, fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Cosenza, dal quale nell'agosto 1851 tentò, con altri prigionieri politici, un'ingenua e sfortunata evasione con le armi; ferito e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza. La città capoluogo è posta a 250 m. s. m. sulle pendici sud-orientali del monte S. Elia nel gruppo del M. Pollino. L'abitato, raccolto su di una prominenza circondata [...] da fianchi rocciosi, con vie strette e tortuose, ha aspetto assai pittoresco. Il comune nel 1815 aveva 4951 ab., 8872 nel 1861, 9035 nel 1871; scese, a causa dell'emigrazione, a 8526 nel 1901, risalì a ...
Leggi Tutto
GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] Acquappesa, e ha una superficie di 35.72 kmq. e 3243 ab. nel 1931. La sede comunale è a Intavolata, già centro di frazione di Acquappesa, a 20 m. s. m., su una rupe prospiciente il Tirreno. Il centro di ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] normanna del sec. XI o XII, con resti musivi e scultorei assai importanti.
S. Demetrio è unito con servizio automobilistico a Cosenza (da cui dista 65 km.) e alla stazione ferroviaria di Corigliano Calabro (km. 31).
Storia. - Ai piedi del monte Santo ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] , L’arte della stampa in Calabria, in Almanacco calabrese, Roma 1968, pp. 149-164; P. Veneziani, O. S. e la stampa a Cosenza nel secolo XV, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), pp. 164-168; R. Frattarolo, La stampa in Calabria, in Studi ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Napoli sotto la guida di Giulio De Petra, Antonio Sogliano e Alessandro Olivieri e tra il 1908 e il 1910 pubblicò brevi saggi dedicati a iscrizioni e monumenti di Napoli e Pompei. Si perfezionò alla Scuola ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1963). Laureato in Filosofia, insegnante di Storia e filosofia presso licei di Cosenza, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle. [...] Nel 2013 è stato capogruppo del movimento al Senato. Dal 2018 al 2022 è stato presidente della Commissione antimafia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’Università di Napoli e si laureò nel dicembre 1873; ottenne, quindi, una seconda laurea il 25 luglio 1877 nella facoltà di lettere della stessa università, dove fu allievo di L. Settembrini e F. De ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] calabrese.
I genitori si erano conosciuti e sposati a Napoli per poi trasferire la loro principale residenza a Cosenza nel 1599, pur mantenendo i propri interessi anche nella città partenopea. Nel 1624 la famiglia Sersale si trasferì a Cerisano nel ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...