FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] suscitare vasta eco di indignazione di cui avrà notizia lo stesso Napoleone, il F. fu portato al patibolo, il 26sett. 1813, a Cosenza.
Fonti e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. Minieri ...
Leggi Tutto
SEREMBE, Giuseppe
Gaetano Petrotta
Poeta italo-albanese, nato a S. Cosmo Albanese (Cosenza) nel 1843, morto a S. Paolo nel Brasile nel 1891. Autore di poemi, di poemetti, di drammi, di numerose poesie, [...] 1926) trentanove composizioni poetiche, scritte in vario metro, di alcune delle quali si conosceva una mediocre traduzione italiana (Cosenza 1883). Purtroppo S. non trovò mai, nella sua agitata esistenza, la pace e la tranquillità necessaria alla ...
Leggi Tutto
PAOLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Città della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico della catena costiera cui dà nome; sorge a 94 metri s. m. su un terrazzamento sovrastante la frazione [...] tutte quelle del tratto Battipaglia-Villa S. Giovanni della linea Napoli-Reggio e dalla quale si dirama la linea per Cosenza. Alla Marina è pure un inizio di costruzione portuaria, ora sospesa per gravi difficoltà naturali. Paola ha una popolazione ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] patrizio di Cosenza e secreto della Provincia di Calabria, e di Isabella Ferrari.
Appartenne a pieno titolo alla seconda generazione di gesuiti savants che operarono in Cina nel XVII secolo grazie alle competenze scientifiche sviluppate negli anni di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] si svolgeva attorno a una chiesetta dedicata a S. Francesco d'Assisi. Trascorsi alcuni anni, col consenso dell'arcivescovo di Cosenza si iniziò la costruzione di una nuova chiesa e di un piccolo convento.
Nel 1467 Paolo II inviò un suo familiare ...
Leggi Tutto
Soprannome del brigante calabrese Marco Berardi (seconda metà 16º sec.), nativo di Cosenza. A capo di una delle più forti bande di briganti del tempo, costituì una sorta di governo esigendo tributi locali. [...] Fu debellato dal viceré di Napoli P. Afán de Rivera duca di Alcalá (1569-71) ...
Leggi Tutto
ROGLIANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Grosso centro della provincia di Cosenza sull'orlo meridionale dell'ampia soglia che tra Savuto e Crati congiunge la Sila con la Catena Paolana. Notevole è [...] e con la provincia di Catanzaro, mediante la statale Napoli-Reggio che l'attraversa e la ferrovia complementare Catanzaro-Cosenza, di cui è stazione importante. Il comune ha territorio assai vasto (163,48 kmq.), constando, dal 1927, della riunione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, in Calabria, con 2256 ab. (1921: nel 1862, ab. 1959). Vi si trovano le Terme Luigiane, alimentate da acque minerali, che scatutiscono fra il territorio di Acquappesa [...] e il contiguo comune di Guardia Piemontese. Le sorgenti sono solforose e ferruginose, e sono indicate per la cura delle seguenti malattie: gotta, reumatismo, artropatie. Acquappesa ha uno stabilimento ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] L'Eglise chrétienne de Marrakech au XIIIe siècle, in Hésperis, VII (1927), pp. 72-77; C. Nocito, Notizie biogr. su s. D.,Cosenza 1927; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1931, II, pp. 29-35; P. Coco, Saggio di storia francescana in Calabria ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] gli Angioini e gli Aragonesi, che oppressero il paese con esoso fiscalismo; l’aristocrazia feudale taglieggiò i suoi soggetti e solo Cosenza ebbe, nel 14° sec., un certo sviluppo di vita municipale. Dopo vana rivolta contadina (1458-59) guidata da A ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...