Santa Sofia d’Epiro Comune della prov. di Cosenza (39,7 km2 con 2980 ab. nel 2008, detti Sofioti). Il centro è situato a 558 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di [...] origine e costumi albanesi. Fu feudo dei Sanseverino di Bisignano ...
Leggi Tutto
Antica località del Bruzio (nei pressi dell’od. Cosenza): fu antica fortezza degli Enotri, occupata dai coloni greci e poi ripresa dagli indigeni; combattendo contro questi morì a P. Alessandro d’Epiro [...] (331 a.C.); nel 203 la città fu conquistata dai Romani ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 91; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 357-60; P. Guéranger, Institutions liturgiques, II, Paris 1880, p. 490; F. Cabrol, Introduction aux études ...
Leggi Tutto
Mercanti e viaggiatori (secc. 16º-17º), nati a Cosenza da padre toscano poco dopo la metà del Cinquecento. Si dedicarono, ancor giovani, al commercio con l'Oriente. Dotati di non comune cultura letteraria [...] e linguistica (Giambattista fu anche raccoglitore di codici), svolsero nei loro lunghi viaggi fino all'India (1584-1608) delicate mansioni politiche a favore della Chiesa cattolica. Giambattista morì a ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] e già segretario del profeta (in Acta Sanctorum, maggio, VII, pp. 89-143), l'altra pubblicata da Giacomo Greco (cosenza 1612), di su documenti esistenti nella badia di S. Giovanni in Fiore, e quella di Gregorio da Lauro (Napoli 1660) - non sono ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo
Giuseppe Caraci
nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] loro. In patria si ebbero un'educazione assai accurata, così nelle lettere come nelle lingue orientali, ma per disgrazie domestiche (rimasero orfani di padre nel 1560) furono costretti a darsi al commercio, ...
Leggi Tutto
Scorza Bernardino Gaetano
Scorza Bernardino Gaetano (Morano Calabro, Cosenza, 1876 - Roma 1939) matematico italiano. Diede importanti contributi, in modo particolare in geometria proiettiva e in teoria [...] dei gruppi. Le sue più originali ricerche riguardano le funzioni abeliane. Allievo a Pisa di U. Dini, dal 1912 fu professore di geometria proiettiva e descrittiva all’università di Cagliari, quindi di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] cui un discreto benessere economico aveva assicurato un pingue fidecommesso, recatogli in dote nel 1769 dalla moglie Marianna Mangone. Perduto il padre nel 1785, quando aveva appena quattordici anni,fumandato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] Storia d. accademie d'Italia, V, Bologna 1926, p. 377;A. Piromalli, Poeti lirici calabresi dal Due al Novecento, s. l. 1952, pp. 22 ss.;C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 180, 290;A. Piromalli, La letteratura calabrese, Cosenza 1965, pp. 91s. ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] dal carteggio di uno dei più strenui fautori di Telesio quale Sertorio Quattromani (Scritti, a cura di F.W. Lupi, Cosenza 1999, p. 85). Sul finire del 1608 Severino assisté Jasolino nella celebre autopsia del teatino, morto in odore di santità ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...