Poeta e scrittore calabro-albanese (Macchia Albanese, Cosenza, 1814 - S. Demetrio Corone 1903). Nel 1848 fondò a Napoli il giornale L'Albanese d'Italia e dal 1883 al 1887 pubblicò la rivista bilingue Fiàmuri [...] Arbërit ("La bandiera dell'Albania"). Egli diede inizio col poemetto Milosao (1836) al movimento risorgimentale albanese di cui fino alla morte fu uno dei maggiori animatori. Il Milosao è una serie d'ispiratissimi ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Corigliano Calabro, Cosenza, 1978). Ha debuttato in serie A nel 1996, con il Perugia (squadra di cui faceva parte sin dal 1990), per poi passare al Rangers Football [...] Club un anno più tardi. Dopo una breve parentesi alla Salernitana, dal 1999 al 2012 è stato centrocampista nel Milan, squadra con cui ha vinto due Champions League (2003 e 2007), due Campionati italiani ...
Leggi Tutto
Busino, Giovanni (Giovannino). – Sociologo italiano (n. Grisolia, Cosenza, 1932 - m. 2022). Docente di Sociologia all’Università di Losanna (1967-2002, poi emerito), è ritenuto tra i massimi studiosi di [...] W. Pareto, di cui ha curato l’edizione delle Oeuvres complètes (32 voll., 1963-89), fornendo inoltre significativi contributi teorici all’ampliamento in una dimensione storica e comparativa delle prospettive ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Dario Brunori (n. Cosenza 1977). Artista tra i più significativi del panorama musicale italiano contemporaneo, cosciente erede di una tradizione cantautoriale che spazia [...] da L. Dalla a R. Gaetano, da F. De Gregori a F. Guccini, criticamente riletta e sincretizzata, è dotato di un timbro vocalico aspro ed evocativo, che supporta una poetica complessa e delicata, connessa ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] a far valere le loro ragioni.
Nel gennaio del 1861 Morelli venne eletto alla Camera – dove sedette a destra – nel collegio di Cosenza e in quello di Rogliano, e optò per il primo. Quando, nel 1862, Garibaldi si mosse per occupare Roma e lo chiamò a ...
Leggi Tutto
Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] repubblicanesimo radicale italiano e della rinascita italo-albanese. Il quadro delle sue riflessioni repubblicane si ricava dai volumetti Repubblicani e socialisti (1901), Risorgimento nazionale (1902), ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Cosenza, ex-circondario di Castrovillari. È a 750 m. s. m., nel bacino dell'Esaro (Coscile, Crati, Ionio), sulla rotabile Castrovillari-Belvedere Marittimo che valica l'Appennino [...] al Passo dello Scalone. Ab. 1581 nel 1921 (1661 nel 1862). È d'origine albanese, fondata circa la metà del sec. XV. Ha di notevole la Badia di S. Maria, di stile bizantino. Nel suo territorio fu in passato ...
Leggi Tutto
De Chiara, Stanislao
Giuseppe Inzitari
, Studioso di D. (Cosenza 1856 - ivi 1923), presidente dell'Accademia cosentina. Si dedicò con molto fervore allo studio e alla diffusione del culto di D. in Calabria. [...] III 1(1895); I.C. Falbo, in " Nuova Rivista ", Cassano 30 maggio 1895; G. Iorrizzo, in " La Sinistra " XIV 11, Cosenza 27 marzo 1895; M. Mandalari, A proposito di una recente pubblicazione del prof. S. De Chiara, in Anecdoti di storia, bibliografia e ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di diritto costituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] a Palermo (1902), poi a Pisa (dal 1917 al 1928).
Di lui, scrittore fecondissimo nel campo della filosofia del diritto, del diritto costituzionale e internazionale, si hanno numerose opere. Vanno ricordati: ...
Leggi Tutto
FRASCINETO
Giuseppe Isnardi
. Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte del massiccio del M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) aveva 2747 [...] abitanti nel 1861, 2687 nel 1881, scesi a 2540 nel 1911 per la fortissima emigrazione verso l'America, a 2380 nel 1921 (di cui 1656 nel centro capoluogo e 724 nel paesetto di Porcile), a 2369 nel 1931 ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...