• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1401 risultati
Tutti i risultati [1401]
Biografie [687]
Storia [259]
Letteratura [163]
Religioni [159]
Geografia [156]
Italia [149]
Europa [145]
Arti visive [97]
Diritto [64]
Economia [33]

Telesio, Bernardino

Dizionario di filosofia (2009)

Telesio, Bernardino B. Telesio 1509 Nasce a Cosenza 1518 ca Soggiorna a Milano presso lo zio Antonio, che si occupa della sua formazione 1521 ca.-27 Si trasferisce a Roma 1527-35 ca Studia a Padova 1536 [...] , partecipando delle attività dell’Accademia cosentina 1561 Muore la moglie Diana 1564 Pio IV gli offre l’arcivescovado di Cosenza, ma T. lo declina in favore del fratello 1565 Pubblica a Roma i primi due libri del De rerum natura iuxta propria ... Leggi Tutto

ARENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] note al testo. Il manoscritto fu infine pubblicato da Giuseppe De Blasi, Istoria delli disturbi e rivoluzioni accaduti nella città di Cosenza e Provincia nelli anni 1647 e 1648, in Arch. stor. per le Prov. napol., 111 (1878), pp. 255-290, 425-469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] alcuni benefici che gli permisero di attendere ai suoi studi: nel maggio 1536 fu nominato tesoriere della cattedrale di Cosenza, che affidò all’amico Paolo Telesio, suo procuratore fino al 2 luglio 1541, quando gli subentrò il fratello Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETI, Tommaso Fiorenza Fiorentino Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] degli italiani illustri, IV, Venezia 1834, pp. 335-336;L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 334-336; L. Aliquò-Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p. 6; V. G. Galati, Gli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCADIA DI ROMA – REGNO DI NAPOLI – CLEMENTE XI – CARDINALE

Serra d’Aiello

Enciclopedia on line

Serra d’Aiello Comune della prov. di Cosenza (3,8 km2 con 742 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

VECCHIETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Giovanni Battista Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] canzone morale, e ne scrisse l’epitaffio poetico, in cui è ripercorso l’avventuroso cammino di Vecchietti: «[...] Io mi nacqui in Cosenza in riva al Crate, / Ma fu la nostra stirpe entro Firenze / Originata, e sovra i sette colli / Hebbe à fiorir mia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA

BISCEGLIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCEGLIA, Domenico Aldo Cormio Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] della Sila, apprezzò le doti non comuni del B. e lo invitò ad andare insieme con lui a Napoli per difendere i diritti di Cosenza sulla Sila. Qui il B. si ritrovò col Salfi e poté conoscere e farsi stimare da uomini come Pagano, V. de Filippis, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGGIO CALABRIA – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA – SANFEDISTI

Spezzano della Sila

Enciclopedia on line

Spezzano della Sila Comune della prov. di Cosenza (79,6 km2 con 4542 ab. nel 2008). Il centro è situato a 800 m s.l.m. sul versante occidentale della Sila Grande. A Camigliatello Silano buone attrezzature [...] per gli sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMIGLIATELLO SILANO – S.L.M

Arvo

Enciclopedia on line

Piccolo corso d’acqua della provincia di Cosenza, affluente del Neto. Nasce dalla Sila e con il suo sbarramento, dal 1933, costituisce il lago-serbatoio A.-Nocelle a 1278 m; le acque del lago mediante [...] gallerie vengono portate alle centrali idroelettriche di Orichella, Timpagrande e Calusia insieme a quelle del lago Ampollino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – SILA – NETO

Laurenzano, Gabriele

Enciclopedia on line

Laurenzano, Gabriele. - Pallavolista italiano (n. Rossano Calabro, Cosenza, 2003). Attivo nel ruolo di libero, è cresciuto nelle giovanili del Corissano, della Materdomini e della New Real Gioia, entrato [...] in prima squadra, ha giocato poi anche per la Prisma Taranto prima di militare dal 2022 per la Trentino Volley, con la quale ha raggiunto i migliori risultati: nel 2023 il campionato e nel 2024 la Champions ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSANO CALABRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 141
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali