Uomo politico italiano (Catanzaro 1887 - Cosenza 1974). Avvocato; membro del Comitato centrale del partito comunista. Eletto deputato nel 1924 (ma l'elezione fu annullata), confinato (1926-27); dopo la [...] caduta del fascismo fu ministro dell'Agricoltura e Foreste (1944-46) e della Giustizia (1946-47). Deputato alla Costituente e alla Camera dei deputati (1948-72). Ha legato il suo nome a una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] generale dell’European Association for Evolutionary Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economia del lavoro e mercato del lavoro, Sistemi di welfare, Disuguaglianze e distribuzione del reddito, ...
Leggi Tutto
Ricucci, Amedeo. - Giornalista italiano (Cetraro, Cosenza, 1958 – Reggio Calabria 2022). Giornalista professionista, ha iniziato a lavorare in Rai nel 1993, è stato inviato speciale di Professione Reporter, [...] Mixer, TG1 e La Storia siamo noi e ha seguito i più rilevanti conflitti degli ultimi vent’anni, dall’Algeria al Kosovo, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Somalia alla Siria. Dal 2013 è stato nella redazione ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] del testo: metodi, autori, esempi, Roma 2001.
Semiotica dei nuovi media, a cura di G. Cosenza, «Versus», 2003, 94-95-96, n. monografico.
G. Cosenza, Semiotica dei nuovi media, Roma 2004, nuova ed. aggiornata e ampliata 2008.
P. Magli, Semiotica ...
Leggi Tutto
Frascino, Salvatore
Critico letterario (Acquaformosa, Cosenza, 1899-Grosseto 1969); allievo di C. de Lollis e di V. Rossi, fu collaboratore della " Cultura "; professore nei licei di Palermo, Roma, Firenze [...] e Grosseto, ove fu anche preside (dal 1953).
Autore di un ampio e meditato saggio su Suono e pensiero nella poesia dantesca, in " Giorn. stor. " suppl. n. 24 (1928), minuziosa indagine sull'endecasillabo ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] . Ossia studi storici su l’idea della natura nel Risorgimento italiano, I-II, Firenze 1872-1874, poi a cura di R. Bondì, Cosenza 2018, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, XLVI, Venezia 1897, col. 215; A. Pagano, A. T., Nicotera 1935; S.G. Mercati, Appunti ...
Leggi Tutto
ACCATTATIS, Luigi
Francesco Russo
Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] , che agevolò l'avanzata dei garibaldini. Fu, dal 1879, insegnante e direttore del ginnasio di Scigliano e, dal 1884, a Cosenza in un collegio privato da lui stesso fondato. Socio dell'Accademia Cosentina fin dal 1858, ne fu presidente nel 1886, nel ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Giovan Paolo Parisio (Cosenza 1470 - ivi 1522). Fece parte dell'Accademia Pontaniana a Napoli, dov'ebbe cariche e favori da Ferdinando II d'Aragona; caduto in disgrazia del successore, [...] l'Accademia Cosentina. Insegnò a Roma dal 1514 al 1517, anno in cui ebbe una pensione da Leone X; tornò a Cosenza nel 1521. Illuminato umanista e critico geniale, lasciò molti e importanti commenti ai classici (così quelli a Claudiano, alle Eroidi di ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] pp. 239-255; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, p. 640; VI, ibid. 1963, p. 9; M. Turchi, F. F., Cosenza 1969; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1970, pp. 171-192; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...