elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] una combinazione di funzioni esponenziali ad argomento complesso, che dà, nel campo reale, una combinazione di funzioni seno e coseno; in questa soluzione generale compaiono 2(N+1) costanti d'integrazione, da determinare, relative alle condizioni da ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono lo studio dei campi elettrostatici e quello dei fenomeni che avvengono nella regione sede di un campo ... ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei tempi moderni con la scuola di Galileo e di Newton.
Storicamente e logicamente il primo capitolo dell'elettrologia ... ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] [ALG] [ANM] Formula di E.: (a) nell'analisi matematica, la relazione tra le funzioni esponenziali complesse, seno e coseno: exp(ix)=cosx+isinx, con i unità immaginaria; (b) nella geometria differenziale, la relazione tra curvatura normale e curvature ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] i precedenti due postulati: i valori di P sono usati come verifica di equilibrio.
Si è ritenuto lecito introdurre i rapporti di coseno, almeno nel contesto della Teoria del peso, poiché in un punto di quel testo l'autore scrive: "per proporzione di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] Nel caso generale si può dimostrare che è possibile risalire dall'interferogramma allo spettro dalle trasformate di Fourier in seno e coseno di I(x). La differenza di cammini ottici x può essere dedotta misurando lo spostamento dello specchio M. Tale ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] è infatti pari al prodotto del raggio di c. r della sezione normale c avente in P la stessa tangente della curva data, per il coseno dell’angolo Θ che risulta formato dai piani osculatori alle due curve, cioè: ρ = r cos Θ. Al raggio di c., r, di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] che il quadrato della risultante di tutte le onde secondarie generate lungo il fronte AMm′, raccogliendo i termini in coseno e in seno, poteva essere ricondotto alla seguente somma:
dove compaiono i cosiddetti 'integrali di Fresnel'.
Due furono le ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] la teoria elettromagnetica della luce, ibid., XX (1884-85), pp. 537-562; Sulla legge ottica di Malus, detta del coseno quadrato, ibid., XXII (1886-87), pp. 923-930; Di un carattere di reciprocità proprio della luce riflessa dai mezzi cristallini ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] , il prodotto scalare di due v. a, b è dato, in forma intrinseca, dal prodotto dei moduli dei due v. per il coseno dell'angolo ϑ fra essi compreso o, in forma cartesiana, dalla somma dei prodotti delle componenti cartesiane omonime dei due v.: a✄b=ab ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] tipi (sinusoidale, quadrata, rettangolare, triangolare, a rampa, ecc.) oppure aperiodici, con forma d'onda nota (a impulsi rettangolari, a coseno quadrato, ecc.); in genere sono anche note la potenza dei s. e l'impedenza su cui essi sono forniti ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] sinusoidale la p. attiva è uguale al prodotto dei valori efficaci della tensione e dell’intensità di corrente per il coseno dello sfasamento ϕ tra corrente e tensione, mentre ha il nome di p. reattiva il prodotto dei valori efficaci anzidetti ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...