Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] ’energia e la potenza massima richiesta dagli utenti.
tecnica F. di potenza In elettrotecnica, numero (precisamente, il coseno dello sfasamento tra intensità e tensione) per il quale bisogna moltiplicare la potenza apparente di una corrente alternata ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] sinusoidale la p. attiva è uguale al prodotto dei valori efficaci della tensione e dell’intensità di corrente per il coseno dello sfasamento ϕ tra corrente e tensione, mentre ha il nome di p. reattiva il prodotto dei valori efficaci anzidetti ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] caso dei v. geometrici, il prodotto scalare di due v. a, b è dato dal prodotto dei moduli dei due v. per il coseno dell’angolo ϑ fra essi compreso o, in forma cartesiana, dalla somma dei prodotti delle componenti cartesiane omonime dei due v.:
a∙b=ab ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] raggiungimento (Georgopoulos et al., 1984). Da un punto di vista quantitativo, l'attività della cellula è una funzione lineare del coseno dell'angolo tra la direzione preferita della cellula e la direzione di un certo movimento
di(Mk) = bi + ai cos ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] al doppio della velocità dell'oggetto esaminato (v), moltiplicata per la frequenza dell'onda incidente (f) e per il coseno dell'angolo compreso tra la direzione di movimento del bersaglio e la direzione del fascio ultrasonoro, diviso per una costante ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...