trasformata
trasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. di trasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] ; per ogni t. è definibile una t. inversa, o antitrasformata, che riproduce la funzione dalla t. di essa. ◆ [ANM] T. coseno: v. immagini, elaborazione di: III 169 a. ◆ [ANM] T. di Fourier di distribuzioni temperate: v. analisi armonica: I 127 f ...
Leggi Tutto
archi associati
archi associati coppie di archi di circonferenza, tali che tra le funzioni goniometriche relative ai loro corrispondenti angoli al centro intercorrono particolari relazioni. Poiché in [...] le cui funzioni goniometriche o coincidono o assumono valori opposti o sono tali che i valori del seno e del coseno si scambiano tra loro. Attraverso tali relazioni è sempre possibile ricondursi a considerare angoli che non eccedono l’angolo retto ...
Leggi Tutto
triangolo, risoluzione di un
triangolo, risoluzione di un determinazione di tutti e sei gli elementi fondamentali (lati e angoli) di un triangolo, a partire dalla conoscenza di alcuni di essi: un triangolo [...] triangolo quando si conoscono un lato e due angoli, oppure due lati e un angolo non compreso tra essi. Il teorema del coseno si utilizza invece quando sono noti tre lati (in tal caso si possono usare anche le formule di Briggs, in particolare quella ...
Leggi Tutto
funzione intera
funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] e tutte quelle ottenibili da queste con le operazioni precedenti e la composizione (quindi la funzione seno, coseno, seno iperbolico, coseno iperbolico sono esempi di funzioni intere).
□ In termini più elementari, si riserva a volte l’aggettivo ...
Leggi Tutto
È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] in esame. La graduazione è generalmente fatta in modo da dare una funzione dell'angolo di fase (generalmente coseno o seno).
Fasometro stroboscopico. - Fasometro ideato da C.L. Ricci per misurare con un procedimento stroboscopico (v. stroboscopia ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] le loro inverse a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente iperbolica, da cui si definiscono la cotangente iperbolica, la secante iperbolica e la cosecante ...
Leggi Tutto
Eulero, formula di
Eulero, formula di asserisce che nel campo complesso la funzione esponenziale ez = ex +iy è calcolabile con la decomposizione ez = ex(cosy + isiny), che la riduce al calcolo di funzioni [...] . Dalla formula di Eulero si ricavano come casi particolari altre due formule: eix = cosx + isinx ed e−ix = cosx − isinx, dalla cui addizione e sottrazione si ottengono:
che esprimono il seno e il coseno in funzione dell’esponenziale complessa. ...
Leggi Tutto
distanza tra due punti visibili
distanza tra due punti visibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza d tra due punti A e B visibili da un osservatore, ma da lui non accessibili. [...] ACD e poi al triangolo BCD si ottengono i valori:
_lettD_03140_002.jpg>
Applicando quindi il teorema del coseno al triangolo ABD si trova la distanza cercata:
_lettD_03140_003.jpg>
Questo problema è conosciuto con diverse denominazioni ...
Leggi Tutto
circonferenza goniometrica
circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] e 90°, cioè π/2 radianti, è il lato OP); l’ascissa del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di OH, è detta coseno dell’angolo (ed è indicata con cosα) mentre l’ordinata del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di PH, è detta seno ...
Leggi Tutto
funzione ellittica
funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie
considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione:
con [...] ha sn(−K) = −1, sn(0) = 0, sn(K) = 1. Si introducono poi le funzioni
e
entrambe pari e simili alla funzione coseno, essendo cn(0) = dn(0) = 1, cn(K) = 1,
(k′ si dice modulo complementare). Queste tre funzioni sono le funzioni ellittiche secondo ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...