La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] vi sarebbe nulla. Soltanto nei giorni equinoziali il calore ricevuto diminuisce regolarmente con la latitudine secondo la legge del coseno. La fig. 1 rappresenta tale distribuzione in varie epoche dell'anno. Da essa appare che per parecchi mesi si ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] effettiva che assume la fune, e cioè la catenaria la cui equazione è y = h Ch x/h, dove Ch è il coseno iperbolico, e h il parametro. Poiché la funzione è trascendente, il calcolo non può essere diretto ma viene eseguito indirettamente per iterazione ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] diminuire la quantità di dati registrati, il segnale video viene sottoposto a riduzione della ridondanza basata sulla Trasformata Coseno (DCT) con un fattore di compressione di circa due. Pur perdendo la trasparenza matematica ai segnali d'ingresso ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] avere al suo tempo pochi analoghi; le tavole (estese a "sinus secundus", "tangens secunda" e "secans secunda", cioè coseno, cotangente e cosecante) divennero canoniche per gli specialisti. Il Magnus canon, sul calcolo di triangoli sferici, anch'esso ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] retta e due punti di un’altra trovare il punto in cui esse si tagliano; dato un arco trovare il suo seno, il coseno, la tangente, la secante; circoscrivere a un cerchio un quadrato, un pentagono, ecc.; trovare il centro di un cerchio dato; trovare i ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] e libera di pendere in virtù del suo peso, fissata solo agli estremi, e che analiticamente è rappresentata dalla funzione coseno iperbolico: y = coshx = (ex + e−x)/2. Le configurazioni che ottiene, con la novità di queste curve aperte che hanno ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] normale. La distanza, considerata in valore assoluto, del punto P0 (x0, y0, z0) dal p. α di equazione [1] è poi espressa da
Inoltre, il coseno dell’angolo ϕ formato dal p. [1] e dal p. α′ di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 è dato dalla formula
da ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] ) del piano considerato, per centro il punto all'infinito in direzione perpendicolare a questa traccia e finalmente per rapporto d'affinità il coseno di uno degli angoli formati dal piano dato con quello su cui si fa il ribaltamento (fig. 11).
b) Per ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] con la posizione di P sullo schermo S e anche ∣ γ ∣ e α cambieranno lentamente, mentre si vede che il termine nel coseno della [2] cambia rapidamente a causa del termine δ, l'intensità media 〈I (r, t)> varia circa sinusoidalmente e periodicamente ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] ha il rotore collegato con l'altro albero. La tensione E, indotta nell'avvolgimento di quest'ultimo è proporzionale al coseno dell'angolo fra i due alberi.
Oltre che per la rivelazione di un errore angolare, lo stesso sistema generatore-motore può ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...