RODRIGUES, Benjamin-Olinde
Amedeo Agostini
Matematico ed economista, nato a Bordeaux nel 1794 morto a Parigi il 17 dicembre 1851. Allievo dell'École normale, fu ripetitore di matematica nell'Ècole polvtechnique [...] dz − ρdZ, essendo ρ il raggio di curvatura principale corrispondente alla linea di curvatura e X, Y, Z i cosenidirettori della normale alla superficie. Altra formula di R. si riferisce alla teoria delle funzioni di Legendre. Studiò completamente la ...
Leggi Tutto
FRÉNET, Frédéric-Jean
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Périgueux (Dordogne) il 7 febbraio 1816, morto ivi nel 1900. Fu professore onorario alla facoltà di scienze di Lione. La sua più importante [...] un opuscolo pubblicato a Tolosa nel 1847, il F. stabilì le formule che servono per calcolare le derivate dei cosenidirettori della tangente normale principale e binormale in un generico punto di una curva sghemba rispetto all'ascissa curvilinea (v ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] k, definiti a meno di un fattore non nullo di proporzionalità, sono detti parametri direttori della retta, mentre si dicono cosenidirettori i coseni degli angoli convessi che una retta orientata forma con le direzioni positive degli assi coordinati ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] o. se una di esse è interamente contenuta in un piano o. all'altra e la condizione di ortogonalità è, con rifer. ai cosenidirettori, ll'+mm'+nn'=0. ◆ [ALG] Riferimento o.: un riferimento cartesiano nel quale gli assi siano, come per lo più accade ...
Leggi Tutto
hamiltoniana
hamiltoniana [s.f. Der. dell'agg. hamiltoniano] [MCC] Denomin. usuale della funzione h., funzione delle coordinate lagrangiane e dei rispettivi momenti coniugati di un sistema che è legata [...] raggio luminoso lungo una traiettoria x=x(z), y=y(z) in un mezzo con indice di rifrazione n(x,y,z) è la funzione H=-[n2(1-α2-β2)]1/2, con α, β cosenidirettori della traiettoria. ◆ [EMG] [RGR] H. relativistica: v. elettrodinamica classica: II 294 d. ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] o a una superficie rigata; (b) specific., rispetto a un sistema di riferimento, la posizione in questo, individuata dai cosenidirettori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un piano ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] in un contesto piuttosto ristretto. Chiamando i vettori da ‛direttori' del corpo, J. L. Ericksen e Truesdell hanno costruito integrali coinvolgenti certe funzioni particolari, quali seni, coseni, esponenziali e funzioni di Bessel. Prendendo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] geografica lo portò, nel 1825, alla nomina di direttore dell'Osservatorio di Seeberg a Gotha (vicino Erfurt), passo per risolvere le [13] consiste nello sviluppare R come una serie di coseni di multipli degli angoli nt+l, g, h e n′t+l′, dove ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...