Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] quantizzato in livelli di oscillatore armonico
ℏ ωc, separati della frequenza di ciclotrone
dove α, β e γ sono i cosenidirettori della direzione di B rispetto agli assi principali che definiscono le masse efficaci. Nel caso isotropo mx = my = mz ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] si possono considerare una sorta di coordinate polari dello spazio. La variante più utile per i calcoli, quella dei tre cosenidirettori degli angoli α, β, γ, tre quantità non più indipendenti ma legate dalla relazione cos2α+cos2β+cos2γ=1, si trova ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] ν e non necessariamente ortogonali fra loro), le tre tangenti di cosenidirettori iλ, iμ, iτ, le tre normali principali, di cosenidirettori i´λ, i´μ, i´ν, e le binormali di cosenidirettori i´´λ, i´´μ, i´´ν rispettivamente alle linee di intersezione ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] y,z, il momento d'i. rispetto a un asse fisso di rotazione a passante per O e la cui direzione sia definita dai cosenidirettori cosαi(i=x,y,z,), si scrive Ia = ΣkΣlIklcosαk cosαl (k,l=x,y,z,). Le quantità Ikl, simmetriche per inversione degli indici ...
Leggi Tutto
vettore, direzione di un
vettore, direzione di un direzione di una retta cui il vettore è parallelo. Il vettore nullo 0 ha direzione indefinita e quindi è parallelo a qualunque altro vettore. Nel piano, [...] terna (l, m, n) tale che l 2 + m2 + n2 = 1.
Con tale vincolo, i tre numeri l, m, n, detti cosenidirettori, rappresentano i coseni degli angoli che la retta parallela al vettore v e passante per l’origine forma con i tre versori del riferimento. Cioè ...
Leggi Tutto
parametri direttori
parametri direttori numeri che individuano la direzione di una retta nel piano o nello spazio. Nel piano sono costituiti una coppia ordinata di reali [l m], assegnati a meno di un [...] retta è data mediante le equazioni cartesiane
i suoi parametri direttori sono legati ai coefficienti delle equazioni dalle relazioni
I parametri direttori sono legati ai → cosenidirettori di una retta r dalle relazioni
dove valgono i segni ...
Leggi Tutto
GREEN, George
Gino Cassinis
Matematico, nato il 14 luglio 1793 a Sneinton, presso Nottingham, dove morì il 31 marzo 1841. Autodidatta, nel 1839 fu nominato fellow del Caius College di Cambridge e si [...] a opportune condizioni di continuità e derivabilità), si ha
dove si è posto
e cos α, cos β, cos γ denotano i cosenidirettori della normale n alla superficie S, orientata verso l'interno.
Dalla (1), scambiando ϕ con ψ e sottraendo membro a membro, si ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] con x, y, z le coordinate del punto ellissoidico M, con x′, y′, z′ quelle del punto M′ del geoide, con X, Y, Z i cosenidirettori della normale geoidica, si ha
dove x, y, z sono date dalle (8). Supposte note ξ, η come funzioni di ϕ, Φ, λε (18 ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] , in un sistema di coordinate x, y, z, un'onda piana di ampiezza unitaria che si propaghi secondo una direzione definita dai cosenidirettori α, β, γ. Essa è descritta dalla seguente espressione
dove k = π/λ, con λ lunghezza d'onda, α2 + β2 + γ2 = 1 ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] ) passante per esso, la cui giacitura si determina per mezzo di due parametri p, q (tali, ad es., che i cosenidirettori della rispettiva normale siano proporzionali a p, q, − 1); e il vincolo di raccordo di due faccette infinitamente vicine è ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...