ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] s1 = σ/c, in cui c denota la lunghezza del vettore c; e se si osserva che i rapporti αi =-ci/c (i = 1, 2, 3) sono cosenidirettori (del vettore c) e si pone V = − c0/c, l'argomento s1 assume anche qui l'aspetto s1 = s − Vt, dove s = α1 x1 + α2 x2 ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] fra coordinate polari e cartesiane (v. coordinate)
risultano per le componenti di v secondo gli assi le espressioni
e poiché i cosenidirettori della retta orientata O P e della sua normale sono cos ϑ, sen ϑ e, rispettivamente, − sen ϑ, cos ϑ, si ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ; essa è data da
dove il doppio segno corrisponde all'arbitrarietà dell'orientazione.
Se α, β, γ e α′, β′, γ′ sono i cosenidirettori di due rette orientate r, r′, si ha
talché la condizione di ortogonalità di due rette è data da
Nell'equazione (7) d ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] per caso, occorre.
L'arco s della curva - a contare da una certa origine - si ottiene integrando l'elemento lineare
I cosenidirettori della tangente nel punto (x, y, z), orientata nel verso delle s crescenti, sono dati da
Il piano normale (a codesta ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ed imbardata agli angoli di posizione e loro derivate prime.
Nelle [7] i coefficienti di u, v, w sono i cosenidirettori degli assi velivolo. Si hanno in tutto 12 equazioni differenziali ordinarie ma non lineari del 1° ordine tra le 12 variabili ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] stessa con altra (detta isofotoide) avente per equazione:
dove cos λ, cos μ, cos ν denotano i cosenidirettori dei raggi luminosi.
Supposte segnate le isofote corrispondenti a valori di cos ω costituenti una progressione aritmetica avente per ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] cartesiane ortogonali del punto P nel sistema O (i, J, k).
In particolare: se u è vettore unitario, x, y, z sono i cosenidirettori della direzione orientata di u.
Dati due vettori a, b di componenti a1, a2, a3 e b1, b2, b3, dalle
applicando le (5 ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] sono uguali a ± 1; e sono di questo tipo, in coordinate cartesiane ortogonali, i determinanti dei nove cosenidirettori delle terne trirettangole di rette (v. cinematica; coordinate); 4. i determinanti di Vandermonde-Cauchy
Un tale determinante ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] dalla parallela a questa condotta per O, la (12) dà δ = k2δ′ (si tenga presente che α′ e ?β′ sono proporzionali ai cosenidirettori della tangente in M0 alla curva descritta da M0 stesso e che la (12) è perpendicolare a questa tangente); cosicché per ...
Leggi Tutto
OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] σ. L'integrale si può trasformare in un integrale esteso alla superficie σ e si ha
essendo α, β, γ i cosenidirettori della normale a σ, orientata positivamente verso l'interno. La formula vale anche nel piano e si generalizza agli spazî a più ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...