arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] . Van Gogh è un artista che lavora senza ordinazioni, per sé stesso: questo è un rischio, ma anche la condizione di di copiare la forma delle cose, e dai cinquant'anni pubblico spesso disegni; tra quel che ho raffigurato in questi settant'anni non ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] la definizione della temperatura potenziale in processi adiabatici, e cose simili; in genere è di 103 ettopascal tensione, di vapore saturo: la precedente p. di vapore se si è in condizioni di saturazione; dipende soltanto dalla temperatura e non ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] che chiamiamo verde (V). I due stati sono distinti dal colore del semaforo in un dato istante: se il semaforo non è in R o in V diciamo che è in una situazione transiente, che non ci interessa. Se il semaforo è nello stato V si attraversa la strada ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] nacquero appunto per reagire a questo stato di cose. Il compito che ovunque in primo luogo si prefissarono era quello di far la guerra fredda, che spaccò il Paese in due e in parte divise anche il cinema.
Se a cavallo degli anni Quaranta e Cinquanta ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] in economia, nella vita quotidiana, ma proprio il semplice andare in bicicletta ci può insegnare molte cose
L'equilibrio in bicicletta
Andare in la forza di gravità. Il quaderno è in equilibrio stabile; ma se un libro sporge troppo dallo scaffale per ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] del film, un'organizzazione degli esseri e delle cose che ha di per se stessa il proprio significato […] sia morale che estetico quasi totalità dei casi.
L'organizzazione del set è una piramide in cima alla quale si colloca il regista e più il film è ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] l’autonomia e la legittimità del potere civile, cui nelle cose temporali è sempre dovuta obbedienza. Di qui un difficile equilibrio sociale. Tale assemblea costituisce il corpo sovrano e, sein essa la maggioranza sarà devota al bene comune, allora ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] sono virtualmente potenze n., nel senso che sono in grado, se ne hanno la volontà politica, di costituirsi un arsenale con conseguente riduzione degli effetti distruttivi sulle cose e notevole incremento degli effetti letali immediati ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] lingua vivace (più in Collodi che in De Amicis) e tendente all’oralità, specie nella fraseologia.
Se si passa all’ saputo tener uno zampino di fuori e, dal loro parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c’eran ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] della scala dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA). Anche se le stime rese note a metà maggio indicavano che la dismissione degli impianti nucleari. In realtà le cose non sono così scontate, in quanto gli esperti ritengono che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...