Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] c'è nessuna ragione perché il cane si chiami dog in inglese, Hund in tedesco, perro in spagnolo e kalbi in arabo. Se le lingue non fossero arbitrarie, si argomenta, le 'cose' dovrebbero chiamarsi dappertutto nella stessa maniera.
Questa concezione ha ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] del ruolo di questi a fonte diretta di energia. Sein molti lavori, concretamente considerati, il macchinismo riduce il ruolo ambizioni al possesso di tecnologie aggiornate, la forza delle cose tende a spingere quei paesi nella direzione dei processi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , parola che in inglese indica genericamente ciò che si vende in un negozio di ferramenta (il ferro, le cose ‛dure', i creare un circolo virtuoso dell'offerta e della domanda solo sein tutt'Europa verrà avviato, per sondare il mercato, un gran ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Con lo stesso criterio si registrava il valore delle cose pesate; in questo caso la notazione era preceduta dall'ideogramma della l'asse (as), del valore di una libbra. Anche se il diffondersi di tale monetazione segue con ogni probabilità l' ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] possono dar vita ad antiporto di cationi attraverso membrane, in modo tale che se un catione è un protone, è possibile costruire una liquido. Stando così le cose, dovrebbe essere possibile sfruttare interazioni selettive in modo tale che la ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] tipo si conoscono solo alcuni casi eccezionali esistiti in poche tribù, mentre, per quel che se ne sa, non vi è mai stata concezione, in quanto si è passati dall'antica idea autoritaria, espressione della supremazia del padre su persone e cose della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è una relazione che attribuiamo a una o più entità o cose. Per esempio, il verbo baciare è un predicato bivalente che il segnale e la percezione del segnale stesso in diversi contesti. Anche se il segnale è privo di linearità, gli scienziati ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ipermortalità infantile di un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e non preoccupava troppo gli uomini nel pieno dell' ed è spesso contestabile.
Non si può valutare se non in modo molto grossolano l'incidenza effettiva dell'influenza, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] v. Boorstin, 1964). Avviene così che un candidato venga mostrato in pose fotogeniche, tutto preso a dire cose molto importanti o a lanciare contro il suo avversario accuse che di per sé costituiscono notizia, oppure mentre visita luoghi o persone che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] porta da B a C, ma a livello di sistema anche l'opposto, pur sein modo indiretto, è o può essere vero. L'unica risorsa per la bio sfera dovrebbe essere posta agli effetti di tale stato di cose sul sistema economico e sui vincoli che devono essere ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...