Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] solo o con altri uomini, accostati talvolta con vari simboli e cosein un solo quadro, come appunto l'ideogramma cinese. La tavola su sospinge in qualunque direzione e squilibrio; ma nessun movimento è esteticamente legittimo se non è motivato in ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] dei fatti accaduti. In altri termini, un evento naturale normale, che insé non ha niente di calamitoso, in quanto fa parte Messina e di Reggio Calabria.
Allo stato attuale delle cose, non si può fare affidamento su previsioni sismiche attendibili, ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] passionale. Tuttavia, "un grande desiderio non è una passione se non nell'ideologia corrente" e la passione amorosa va tenuta va sempre "dall'uomo all'uomo, mai dall'uomo alle cose". In altre parole, mentre la pulsione o desiderio erotico si organizza ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] cose, che non vengono più sentite 'a disposizione' ma appaiono irraggiungibili, non rapportabili alla propria esperienza vissuta; il corpo (Leib) si svuota, come in rimanere ben racchiusi e celati insé stessi alla periferizzazione, rimbalzata sulla ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] uno stato d'animo di rinuncia e di ritiro per sfiducia insé stessi.
Spesso si tende a combinare frustrazione e gratificazione e a incapacità di ottenere cose desiderate incrementa gli sforzi volti a superare le barriere, e soltanto in un numero ...
Leggi Tutto
colpa
Simona Argentieri
Ciò che si prova disubbidendo a una regola morale, giuridica o religiosa
La colpa è il risultato di una cattiva azione: l'aver fatto qualcosa di male (oppure non aver fatto qualcosa [...] ; non ci limitiamo più a fare o non fare determinate cose perché qualcuno ce le indica come proibite, ma perché ci siamo arrivati a riconoscere le regole come nostre e come giuste insé, se non le rispettiamo proviamo invece un vero senso di colpa; ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] anni non hanno ancora la capacità di definire i concetti, non sono cioè in grado di avere l'idea di una cosa senza vedere o toccare la oggetto. Intuire non significa guardare in modo rapido o distratto, ma sprofondare insé stessi.
Nello studio di ...
Leggi Tutto
tabù
Francesca Martini
Divieto sacro
Tabu è una parola polinesiana composta da ta – che ha il significato di «marcare» – e dalla particella con valore intensivo bu. Dunque il suo significato letterale [...] da alcuni popoli primitivi e che ha insé poteri sovrannaturali dai quali conviene tenersi lontani. in Polinesia, il quale ebbe modo di osservare in questa occasione come il termine fosse usato per indicare cose con le quali era proibito entrare in ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] fine della guerra fredda si sia manifestata, tra le altre cose, proprio con una serie di trattati dedicati alla riduzione (e dal rischiare la vita dei soldati in battaglie in campo aperto, se non in condizioni di estrema necessità. Similmente, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , la cui crescita è stata piuttosto forte) è diminuito, anche se solo leggermente, mentre quello dell'America Latina è aumentato di un parte dei paesi esportatori. Ambedue le cose avvennero, ma non in misura sufficiente da annullare l'impatto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...