La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] tempo). Ibn Gabīrōl ha elaborato una sua dottrina ilemorfica secondo la quale tutte le cose sono una sola materia universale che ha le proprietà di essere, di sussistere insé, di essere una sola essenza, di portare la diversità, di dare al tutto la ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] 1928 per disincagliare la trattativa concordataria. Alla fine degli anni Venti, se non tutte, come vedremo, buona parte delle alternative all’Ac rappresentazione semplificata al limiti del grottesco delle cosein cui essi credevano. I limiti dell ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ad un nuovo materialismo che rafforzava la fiducia dell'uomo inse stesso; mentre la natura assumeva una posizione di primo piano all'alimentazione, all'attività sessuale e all'ambiente, tutte cose che nel corso del XIX secolo erano state oggetto di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] favore di un’università cattolica.
Occorre però aggiungere che, se questa fu la linea seguita nei pronunciamenti ufficiali, sul piano del vissuto le cose si svilupparono in maniera meno rigida di quanto certe contrapposizioni di principio avrebbero ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ‟Per anima io intendo, prima di tutto, una prospettiva piuttosto che una sostanza, un punto di osservazione sulle cose piuttosto che una cosa insé" (v. Hillman, Re-visioning..., 1975, p. X). Nel corso di un lungo esame dell'anima' Hillman (v., 1964 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] una causa, ma anche alla propria persona; implica insomma fiducia inse stessi. È questa duplice convinzione che costituisce, direbbe de come guida. Questo ovviamente è uno stato di cose ideale, che tuttavia sembra trovare soddisfacente riscontro nei ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] sua virtù torni sempre a sommo bene e a vantaggio delle cose private e pubbliche; si spieghi quanto sia importante che la una società parallela ma non separata, diversa ma non chiusa insé medesima»19. Già prima dell’Unità, infatti, don Bosco era ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] »49.
A questo stato di cose il «Rinnovamento» reagisce secondo la convinzione, sintetizza il Bedeschi, «che non si può dare una coscienza politica autonoma ai cattolici se prima non si dà loro quella religiosa in grado di saper criticare e magari ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] come un livello di fenomeni inscritto nella realtà delle cose: la stessa distinzione dalla natura era indice e p. 89). Piuttosto, è la stessa evoluzione organica dell'uomo a inglobare insé la dimensione della cultura. I 4 o 5 milioni di anni che ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] che volle presentare una propria mozione, dove tra le altre cose affermava: «La Camera invita il Governo a presentare un disegno »79. L’art. 9.2 del nuovo Concordato porta insé la premessa per ipotizzare un duplice insegnamento, come suggeriva anche ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...