Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che il fervore riformista s'illanguidisca prima di raggiungere il suo obiettivo: ‟Se le cose ci vanno tanto bene sotto il capitalismo, perché mai dovremmo aspirare al socialismo?". In ogni caso, è ben certo che il socialismo burocratico di Stato di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] uomo. L'uomo ha cominciato a capire e, in seguito, ad agire in modo efficace sugli elementi naturali, proprio dal momento in cui ha stabilito relazioni di per sé non evidenti fra cosein apparenza prive di connessioni, e ha tentato di generalizzare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cappellani degli ospedali, alle sovvenzioni per la scuola privata. Tutte cose di cui il card. Ruini rende merito alla maggioranza di Ad tuendam fidem (1998)164 – verità che insé possono essere definite esclusivamente dal magistero romano, giacché, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] minuta e attenta serie di interventi su persone e cose: in apparenza, si riproponeva la stessa strategia che alcuni avevano e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume insé tutte le contraddizioni di quel momento di instabile equilibrio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] rappresentazione spengleriana di una civiltà chiusa insé stessa. Anche in questo caso, tuttavia, abbiamo deciso di ci limiteremo a menzionare quello della ricerca 'investigazione delle cose' (gewu) emersa all'interno del movimento filosofico ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dopo gli anni fruttuosissimi del conflitto. A complicare le cose contribuiva, e non poco, una dissennata politica fiscale fine degli anni Sessanta, il processo di unità sindacale si mise in moto. Se ne discusse a Firenze tra il 1972 e il 1973. Furono ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] condivisa pressoché da tutti, che eguaglianza e libertà spesso sono in conflitto, oppure esiste la possibilità di conciliare le due cosein modo da avere solo i vantaggi comportati da ciascuna? E se è così, tale conciliazione è solo un caso fortunato ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] insé. La situazione "diffusa in psicologia [è una situazione] di esaltazione e quasi feticismo del metodo, se vita quotidiana delle persone oggette di studio [...] osservando le cose che accadono, ascoltando ciò che viene detto, rivolgendo domande ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] forma. L’anima si sarebbe fatta a poco a poco di se stessa, in un dialogo col senso partecipato dell’eterno o meglio col nome Giovanni? – Mi ha risposto: – Perché qui è vietato parlare delle cose di Dio. – […] Allora mi è venuto sonno».
89 Cfr. su ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fuori e al di sopra dell’ordine naturale delle cose e delle forze del bene e del male che in tale ordine regolano la vita del mondo e degli uomini. Il santo può fare, se vuole, miracoli. La fiducia in questa potenza e libertà è il presupposto della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...