Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] assistenza umanitaria (e se possibile protezione) alle popolazioni esuli in loco.
L'importanza cose cambiarono alla fine della Seconda guerra mondiale, quando il problema dei r. si evidenziò in tutta la sua complessità e portata universale. In ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Egli parlava soltanto quando nessun altro diceva le cose che egli giudicava necessarie. In quei giorni scrisse la famosa lettera a la riserva che egli non avrebbe prestato vero servizio militare se non nel caso di ostilità effettive, e con il diritto ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Sul piano strutturale, lo sviluppo si è svolto in due sensi: con l'aumento degli stati membri, tali da conferire loro quasi la fisionomia di ente a sé stante: tali ad es.; il Fondo delle N. U. 'Ungheria, del Congo. Ma due cose sono certe: che non vi è ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] anche un ducato autonomo di Dalmazia, di cui Zara è capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla corte di Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo nazionale di Zara (in coll.: Itinerari ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] vicini cantoni di Zug, Schwvz e Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, di ribellione contro questo stato di cose (1646) scoppiò sul Lago di questa salga al potere nel cantone. Se un tempo Zwingli ebbe di mira ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] alle persone e alle cose. Mentre perciò la difesa ostacola in ogni modo l'attacco in un futuro conflitto, le incursioni aeree si sarebbero effettuate su vastissima scala e con un raggio tale da comprendere tutto il territorio di ogni nazione; se ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] , ancora integro in molte parti, e soprattutto nel quartiere di S. Pellegrino, sorge a ogni passo tra le cose posteriori, ora le forme basilicali a tetto o con colonne, e se usarono decorazioni architettoniche lombarde e archi a ghiera raddoppiata ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] della manodopera e delle spese generali in virtù della debole presenza sindacale. Tale stato di cose ha aiutato il G. a intermediari e chiarezza nei loro dati di bilancio. Questa misura, se da una parte spinse il settore bancario a uscire da una ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] paesi dell'Unione Europea); questi sono in prevalenza in uscita anche se, nei periodi di bassa congiuntura, tornano accordo stabiliva, tra le altre cose, l'istituzione di un'assemblea elettiva con potere legislativo in Irlanda del Nord (composta di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Schlüter aveva negato ogni addebito per sé e per il ministro. Dopo le registrarono un arretramento della coalizione governativa e in particolare dei socialdemocratici, scesi dal 37,4 che prevedeva, tra le altre cose, un ulteriore restringimento della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...