NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] '' che uccide gli esseri viventi e lascia intatte le cose, sempre che sia valido, in caso di armi, il concetto di ''migliore, più paesi, è stato spesso criticato, e il suo successo, anche se grande, non è stato completo. Le critiche, affiorate anche ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] ferroviaria, il Vomero, che costituisce quasi un centro a sé stante in posizione dominante e salubre, il rione Regina Elena a occidente i monumenti completamente distrutti apparirebbero cose di non grande rilievo per l'arte se tra i danni e le ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] di posti di lavoro. In questo stato di cose l'emigrazione verso paesi europei e arabi (tra questi in primo luogo la Libia) turistici: con circa 4,4 milioni di presenze (1998), anche se per soggiorni che vanno riducendosi, il turismo garantisce il 6% ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prevalentemente a livello di base (anche sein qualche caso, come in Uzbekistan, Georgia e Azerbaigian, vennero raggiunti i sostegni popolari di cui aveva bisogno.
Diversamente andarono le cose sin dall'inizio nella politica estera. Qui il ''nuovo ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dei 2000 milioni di dollari di capitali stranieri disponibili in Cina. Se le coste meridionali sembravano favorite per la presenza di ma noi non possiamo fare le stesse cose, poiché sono in contraddizione con la vita contemporanea, la presente ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] battaglia, e che le loro perdite in morti e feriti si contavano a milioni, e che se non ci fosse stata la questione . E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] se non per l'entità dei mezzi di guerra impiegati, per la "tattica" stessa con cui fu attuata, in relazione con i piani militari di guerra propriamente detti. In Russia infatti il sistema della "terra bruciata" messo in atto rigorosamente nelle cose ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] inferiore più a est. Analogamente per le arenarie.
Sein complesso dal Portlandiano il mare tende a ritirarsi entro Castro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] loro subordinati di non presentarsi alle corti civili se implicati in casi simili. Dopo che a settembre il ), un cenno particolare merita H. Achugar, cantore delle piccole cose quotidiane. Nella sua produzione iniziata con El derrumbe (1968) ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Vicenza, ivi 1663; O. Bertotti-Scamozzi, Il forestiero istruito nelle cose più rare di architettura, ivi 1761; P. Baldarini, E. Vicenza compare in tutti gl'itinerarî. Il che ci prova che una qualche importanza essa dovette avere, anche se di gran ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...