CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] questa data, e se il martire del 3 giugno non sia stato soppiantato in seguito, dal confessore omonimo 434ss. Sulle feste in generale si cfr.: L. Sciascia. Feste religiose in Sicilia, in La cordapazza. Scrittori e cose della Sicilia, Torino ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] il duca Vincenzo inviò il B. a Roma, in qualità di oratore a Sisto V, e il 4 contro di Savoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et assicurar tanto Vostra Altezza et farla riposare sopra se stesso come facea per il passato et che ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] se si esclude la notizia riportata da un biografo secentesco, D. Calvi, secondo la quale F. sarebbe entrato da giovane nel monastero benedettino cluniacense di S. Giacomo di Pontida. In All'introduzione e all'indice delle cose notevoli (cc. 1-26v; la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] ma è sempre presentato insieme ai compagni martirizzati; se gli si dedica un paragrafo, è perché nella rist. anast. Bruxelles 1968); G. Gigli, Diario sanese in cui si veggono alla giornata tutte le cose importanti…, Siena 1722, p. 90; G. Venni, Elogio ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] Giunto a Venezia, durante la sua peregrinazione italiana, l'A. se ne era "innamorato" e aveva deciso di fermarsi ed esercitare subito fatto apprezzare in quel ritrovo per il suo "candore di costumi" e per la sua "tenacità nelle cose di religione". ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] penetrante osservazione politica, il B. dette in effetti il meglio di séin certi bozzetti di vita cortigiana sapidi di Amphitrione, et ogniuno spera che la debba essere una delle belle cose che fusseno fatte a Roma molti anni fa". Non meno zelante ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] aver affermato di essersi trovato incerto se continuare a perfezionare il lavoro di dallo scritto del padre più cose per non turbare. "mordaci (ad es. la lettera a Baverio Maghinardi a c. 130r); in fondi dell'Arch. di Stato di Siena (Balia 406, che è ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] dai più, che B. fosse morto in quell'anno, ma è certo soltanto che dal 1184 non se ne ha più traccia.
La sua Venezia 1851, pp. 686-89, 721; P. Kandler, Indicazioni per riconoscere le cose stor. del Litorale, Trieste 1855, pp. 22 s.; V. Scussa, Storia ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] legazioni pontificie in Ungheria come persona gradita al re ed esperta di cose magiare. Appunto in tale veste del regno".
Dopo la vittoria riportata sul fratello, Emerico chiamò a sé il fedele arcivescovo e volle che fosse lui ad imporre la corona ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] egli la risoluzione, il capitolo, timoroso che il vescovo volesse, col protrarre le cose, favorire i preti, lo avvisò che, se non avesse risolto in breve la questione, gli avrebbe levato l'"incomodo della offerta mediazione". Offesa gravissima che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...