BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] se saltuariamente, fino al 1441 negli Annali della Fabbrica del duomo.
Non più giovane, nel 1418, lo troviamo studente all'università di Pavia dove, in occasione della visita di papa Martino V, ebbe l'incarico, l'11 ottobre, di tenere il discorso in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] concludeva la carriera militare del B., anche se egli avrebbe ricoperto in futuro, a puro titolo onorifico, la Dell'arte di persuadere; Della perfezione; Dell'esame delle cose e loro appartenenti,circostanze,rispetti,effetti e conseguenze; Dell'uomo ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] esperto, d'altronde, era il C. di lettere e cose italiane per accedere all'aberrazione frequente, e tosto imperante, voler dire, in un'età ormai infausta all'intelligenza della "poesia" virgiliana (e della "poesia" in genere, massime poi se poesia "di ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] omonimo film del 1919 diretto da M. Corsi.
Con il romanzo Le cose più grandi di lui (Milano 1922) l'I. affrontò ancora una ibid. 1921; La straniera in casa, ibid. 1925; Il peccato e le tentazioni, ibid. 1926; I ragazzi se ne vanno. Romanzi brevi, ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] 1863, Garibaldi lo nominò suo segretario e lo volle con sé a Caprera, dove trascorse circa otto mesi proseguendo la pratico delle cose". Un anno dopo, nel 1871, compì il definitivo spostamento a destra illustrandone i motivi in una lettera ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] cose volgari (Vinegia, F. Bindoni: contiene 197 sonetti, 7 madrigali, 1 barzelletta e 8 stanze in lode della Madonna), in di Palermo, da assegnare presumibilmente al periodo precedente il 1536, se non addirittura il 1529 (Presa - Uboldi, p. 43). ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] di "piccole cose" che apre al repertorio crepuscolare, anche se l'ostentata essenzialità , 121-128; L. D'Ambra, A.S. Novaro - C. G.: i romanzi di due poeti, in Id., Le opere e gli uomini: note, figure, medaglioni e saggi (1898-1903), s. 1, Torino- ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Aggiontovi la guerra belgica et altre cose a l'istoria sequenti. Testi storico- ne tradusse un altro poco tempo dopo, se pure l'opera non è sua, come fortunatissima serie del Palmerin de Olivia, iniziata in Spagna nel 1511.
Tra 1556 e 1559 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] estratti in servizio dei propri studi (che rimangono abbondanti tra i suoi mss.), conservò presso di sé la 1910 (venduta all'asta il 2-4 maggio 1910). Altre cose, specialmente mss., furono acquistate dal benemerito bibliofilo romagnolo C. Piancastelli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] volute lontane dalle mense dei prelati. L'opera, tra le cose migliori del B., esalta la musica come prima delle arti è giunto, se non due opere riferibili alla sua attività di professore di retorica: i Commentaria in Georgica Vergilii Maronis ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...