FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] stava diventando in quel momento l'espressione di diffusi malumori, anche se non ancora scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 279; J. Bonfadio, Annali delle cose di Genova, Capolago 1836, pp. 32 ss.; Paolo Partenopeo, Annali, Genova ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] B., che pure aveva aspirato all'insegnamento universitario. Se si esclude un lavoro di discreto impegno quale il particolari è l'ultima parte del lavoro: Le cose più notabili avvenute a Spalatro e in qualche altro luogo della Dalmazia dopo la caduta ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] sé, sembra per un decennio, con lo stipendio di 25 ducati al mese.
Non è chiaro se che "aggiunge grandezza alle cose grandi, picciolezza alle picciole E. Pedio, G. B. poeta. e letterato del Seicento, in Rassegna pugliese, XIX(1902), pp. 81-89; M. Marti ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] storicismo "romantico" già ormai cedeva al tecnicismo filologico. Le due cose che il C. non fu mai: nonostante l'ottima sua conoscenza in lettere private, non debbono, o non dovrebbero, essere dimenticate dagl'interpreti del Carducci, soprattutto se ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] fermare proprio a Delfi.
Quando al mondo ellenocentrico se ne sostituì uno che aveva in Roma il suo fulcro, fu questa città a stesso, affinché si possa generare l'eterno fluire delle cose.
Bibliografia
Marco Bussagli, A misura d'uomo. Leonardo ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] re è venuta de Franza e gran parte de li signori che a menato con seco el giorno che entrò in Milano e quando el se partì …, in una stampa senza note tipografiche conservata alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (cfr. D'Ancona, p. 69 e n.). Si tratta ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] D. morì a Bologna nel maggio del 1506; è incerto se trovò sepoltura in S. Petronio o nella tomba di famiglia della chiesa del Il D. informa il Gonzaga sulle cose bolognesi, commenta per lui di volta in volta la situazione politica italiana, si ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] intervento in suo favore del fratello Gabriele) – e qualche amarezza. Ciò nonostante non negò mai sé letterarie della città di Bologna, Bologna 1852, pp. 39 s.; G. Guidicini, Cose notabili della Città di Bologna …, II, Bologna 1869, p. 108; IV, ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] serietà di preparazione, e solida conoscenza archivistica, anche se poi l'impostazione patriottica, il tono retorico, la come collaboratore dell'Archivio storico per le cose di Genova. Nel 1846, in occasione del congresso degli scienziati a Genova, ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] zodiaco, ecc., e il cui scopo è quello di recare un diletto. E se la pittura è imitazione e gioco, ed entrambi hanno come fine il diletto, il da Platone, distingue in "icastica" (forma reale, in rapporto alle cose che sono in natura) e "fantastica ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...