WOLKER, Jiří
Poeta cèco, nato il 29 marzo 1900 a Prostějov, morto ivi il 4 gennaio 1924.
È il più notevole rappresentante della poesia cèca del dopoguerra; in un'epoca in cui il suo paese aveva da poco [...] suoi compagni di fede. Se qualche volta, specie in certe prose occasionali, egli sprofonda in un vero e proprio contenutismo restano tra le cose piìi belle della poesia cèca.
Le sue principali raccolte di versi sono: Host do domu (L'ospite in casa) e ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] movimento identificatosi come 'romantico'; e se l'impegno direttamente creativo prevalse in esso su quello speculativo, anche le e quindi della "necessità di salvaguardare un equilibrio imperfetto nelle cose umane" (Berlin 1999; trad. it. 2001, p. ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] le case: il pittore Giacomo Balla si fabbrica da sé vestiti, mobili, gioielli, tappeti con colori vivaci, per lavoro e la frenesia della vita moderna che crea un vortice in cui cose e persone si mescolano come fossero liquide; per Boccioni i corpi ...
Leggi Tutto
poliziesco
Roberto Carnero
Indagini su delitti e misteri
Genere letterario affermatosi nel 19° secolo, il poliziesco si è sviluppato rapidamente attraverso l’opera di scrittori come Edgar Allan Poe, [...] ’intelligenza del detective è impegnata al massimo, quasi in una sfida con sé stessa, per trovare la soluzione all’enigma e mascherare volti a suscitare in chi legge sentimenti di paura e terrore.
Con l’inizio del 20° secolo le cose cambiano, poiché ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'area simbolista si collegano molte altre cose. Anche se non bisogna confondere le parole sintetista e sintetico, va tenuto presente che in vari saggi Kandinskij definirà l'arte nuova ‛sintetica' in opposizione a quella ‛analitica' della tradizione ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] non pone problemi alla critica (avremmo anche tralasciato di offrirne saggi se le lodi che ebbe a suo tempo non ci avessero indotto a dare fra non poche cose mediocri che sono in questo volume un esempio anche dell'opera minzoniana); rimane piuttosto ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ristrette a funzione d'occasioni colte dallo scrittore per parlare di sé. Di sé soltanto: ma cercando sempre di rappresentarsi in proiezioni oggettive d'un proprio impulso a comunicare con le cose, con la realtà. Una realtà limitatissima, ma non ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'ogni altra cittade». Conserva sempre e accresce le sue «cose notabili et meravigliose». Vale sempre, per tutti, l'invito - di per sé rivolto ad una cortigiana romana ancor restia a «vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d'Andrea Calmo: «mi ve ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] che per lui sono più o meno amabili o detestabili, le quali ricerca o fugge; e individua, infine, sia nelle cose, sia insé stesso, ciò che ama come mezzo e ciò cui tende soprattutto come fine. Ecco perché, conoscendo le proprie diverse «parti», ama ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ha generato e che egli vive ed esperimenta insé, ‟in corpore vili", trasfigurandola in un'eterna condizione umana (ibid., pp. rivelazione che non si produce", l'incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dire il loro segreto. È la poesia ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...