Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] meno del niente» (p. 128). E se il valore fosse fondato sui comodi che le cose procurano agli uomini, «l’acqua costerebbe più ciascheduna moneta sia prezzata in proporzione della quantità di metallo che inse contiene, acciò si trovi in tutte che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] la quale «non per altra cagione forma ricchezze, che per esser misura delle cose, che scambievolmente si comunicano» (p. 44). La scarsità di moneta in uno Stato era insé semplicemente sintomo di uno «sbilancio» commerciale, per curare il quale era ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] farsi promotore di questo "risorgimento" industriale, organizzando le cosein maniera. che i privati aumentassero la loro partecipazione del corpo toscano; fu, soprattutto, suo merito se, nonostante la generale impreparazione e mancanza di mezzi e ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] avvocato con un particolare interesse per le cose agricolo-economiche. Questi caratteri riemergono in una memoria inedita del 1764 0 nuova legislazione. La legge - secondo il C. -, priva insé di alcun valore, è "sostanziata" dai fatti economici e ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] del ruolo di questi a fonte diretta di energia. Sein molti lavori, concretamente considerati, il macchinismo riduce il ruolo ambizioni al possesso di tecnologie aggiornate, la forza delle cose tende a spingere quei paesi nella direzione dei processi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , compatto, ciò che va ‛preso in blocco'. In topologia una proprietà di uno spazio S è ‛locale' se, per ogni punto x di tale globalizzazione è in fondo quello del senso: ancora una volta l'umanità è chiamata a cercare di ricondurre le cose, le ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] porta da B a C, ma a livello di sistema anche l'opposto, pur sein modo indiretto, è o può essere vero. L'unica risorsa per la bio sfera dovrebbe essere posta agli effetti di tale stato di cose sul sistema economico e sui vincoli che devono essere ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di una 'ripugnanza' per l'applicazione del calcolo alle cose dell'ordine morale, per l''aberrazione' consistente nell'"assimilare punto x sulla retta dei numeri reali, IR. Se le merci presenti sul mercato sono in numero di n, un punto, o vettore, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di ricchezza sia produzione; delle cose sono prodotte, e il flusso di ricchezza consiste appunto in questi prodotti. Tuttavia i beni con la condizione hicksiana di capacità di consumo costante).
Se indichiamo con ci (i=1,...,m) il consumo pro ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] da condizioni ambientali patologiche e il fatto di mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in cui, anzi, ciò ha peggiorato le cose, perché il consumo extra di cibo da parte dei membri delle famiglie che guadagnavano ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...