Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] cose agrarie; della disuguaglianza di trattamento dei possessori del suolo rispetto alle pubbliche gravezze, in si può ben dire che rifletta insé, come nessun altro dei paesi d’Europa, tutto ciò che vi è più disparato, in fatto di economia rurale (L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] (1496) dell’agostiniano Nicolò Bariani, non contrario al Monte insé ma alla richiesta ai clienti di un rimborso delle spese portato al Monte. Conoscevano quindi il valore delle cose, e in molti casi erano anche pronte a fare prestiti personalmente ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , la quale indica, da un lato, il racchiudersi della forma inse stessa e, dall'altro, un luogo di punti equidistanti da quel dalla tecnica e che la ragione scientifica sfrutta e manipola cose e animali, sconvolge la 'naturalità' del concepire e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] possa stabilire il prezzo di una cosa in rapporto al valore determinato dall’utilità dei compratori o secondo qualunque vantaggio che ne abbiano i riceventi usandola; se il prezzo delle cose possa essere aumentato a causa della carestia, ossia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] i quali non sono semplici flatus vocis, ma concetti ricavati dalle cose. Il suo nome è ricordato anche per il metodo sic et l’idea oliviana della ‘seminalità’ del capitale, che contiene insé il germe dell’interesse.
È appena il caso di ricordare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] per quanto Dio gli avesse concesso un dominio su tutte le cose; la divisione tra le diverse proprietà ha origine pattizia ( la contro-obiezione che il denaro, non insé, ma in quanto impegnato in un’attività economica, possiede una potenzialità ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] trattò di un processo originale, compiutosi prevalentemente 'nelle cose', a partire da fatti spesso contingenti, ma Justi il cameralismo è diventato scientifico, nel senso che ha trovato inse stesso la propria ragion d'essere, al di fuori di ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] col resto dell’Europa – diventando così vessillo di battaglia, sapere insé moderno (Romani 1994, p. 196).
Il fatto stesso che godano di un’equa libertà e di somma sicurezza rispetto alle cose, alle persone ed alle azioni sì dentro che fuori dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] almeno un secolo che ciò che conta non è la quantità di denaro insé, bensì come lo si usa. Proprio loro, a partire da Thomas le grandi ricchezze e la povertà spingono a desiderare cose nuove. Tuttavia, come altri suoi contemporanei, egli afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] sia teorico sia di politica economica. A far precipitare le cose contribuì l’esito negativo della lotta alla Fiat nell’ottobre ’efficienza – la ‘lotta alla rendita’ – non sono valori insé, ma parte di una politica economica di più largo respiro che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...