LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] beni ecclesiastici da parte di privati. Né le cose andavano meglio per i grandi monasteri della diocesi, gli impedì di portare a termine la sua attività a Pisa, anche se egli rimase in carica fino all'autunno dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] della sua cultura. Certamente vasta, se la valutiamo in base all'inventario della sua biblioteca, Roma 1873, p. 8; G.P. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca dì Calabria (1484-1491), in Docc. per la storia, le arti e le industrie delle ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] di G. Guidiccioni, Avvezzianci a morir, se proprio è morte, e tratta «dell’estasi dell’anima di elevarsi dalla vanità delle cose terrene per rivolgersi al Creatore. La quarta Tasso (due sonetti sulla sua prigionia e uno in morte), con G.B. Marino e con ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] sia per dispiacere, ma più presto ha accennato che se la regina havisse questo pensiero crederia che gli havisse ordinato inganni, et sono cose vecchie e di lunga mano. Da me è stato operato tutto quello che si è possuto in beneficio suo, havendone ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] invece che gli indizi, se plurimi e collegati, potevano al nuovo stato di cose ma tenace nel contrastare e la formazione del giurista a Pavia nell’età delle riforme, in Formare il giurista. Esperienze nell’area lombarda tra Sette e Ottocento, ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] 1849).
I trasferimenti erano per lui appena agli inizi. Se è vero che nella capitale sembrò radicarsi, tanto da Stato» in quanto utilizzabile per ammettere funzioni temporali della prima; a suo parere era preferibile la formula «alle cose sacre la ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Ferri, alle quali presto se ne aggiunsero altre da commentarius, Bologna 1794; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna…, II, delle opere del M.); C. Di Carlo, Il libro in Benedetto XIV. Dalla «domestica libraria» alla biblioteca universale, ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] al L. alcune lettere latine sulle comuni materie di studio: se ne può dedurre, sia per motivi di età sia per Strozziane, Prima serie, 361, ins. 1: Ricordanze di cose pubbliche) in cui annotò i principali avvenimenti politici dal maggio al 7 giugno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] che la lite non fosse stata ancora composta. E se il 21 maggio 1372 invitava solennemente il clero veneziano 1394, data in cui la sede arcivescovile di Patrasso risulta essere di nuovo vacante.
Numerosi scrittori di cose veneziane, anche ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Giustina, il D. rimase ben poco, anche se fu proprio in questo periodo di esilio che iniziò la composizione della Nel 1530 e 1531 il D. fu rieletto deputato alle Cose utili e in questa carica prese parte al processo di autenticazione dei miracoli ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...