BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] appreso da sé la giurisprudenza pratica, esercitò l'avvocatura nelle Valli.
Nel 1767 subentrò a C. impedì che nel 1806, visto l'andamento delle cose, egli tornasse a Trento, onorato dalle autorità locali e in seguito da quelle del Regno Italico, cui ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] Zamboni, dopo il fallito tentativo giacobino. Guadagnatasi, in tale occasione, grande popolarità, se ne giovò all'arrivo dei Francesi, nel 'imperatore, divenne suo ascoltato consigliere per le cose d'Italia, molto contribuendo alla formazione e ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ad altro o ad altri, esclusi dal soddisfacimento). Anche se, in base alla regola sopra accennata, l’istituzione dei p. . 624 e 624 bis), delitto nel quale la violenza sulle cose (art. 625) costituisce circostanza aggravante, la rapina, l’estorsione ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] determinabile). Esso può consistere, tradizionalmente, in un dare (ovvero nella tradizione di cose: ad esempio, con il contratto relative ai soggetti o all’oggetto del rapporto obbligatorio. In particolare, se vi è una pluralità di creditori e/o di ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] quanto basta al soddisfacimento delle sue ragioni e deve restituire l’eventuale residuo al debitore; se il credito dato in pegno concerne cose diverse dal denaro, il creditore pignoratizio può chiederne la vendita o l’assegnazione. Comunque, il ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] forma di società per azioni. Se la maggioranza del capitale è in mano pubblica, si applicano i disciplinano l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, e l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] la cosa fino alla consegna (art. 1172 c.c.). Il luogo dell’adempimento, se non sia stabilito diversamente, è quello in cui erano le cose da consegnare nel momento in cui è sorta l’obbligazione. Nelle obbligazioni di fare, la p. deve essere eseguita ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . La c. legale presuppone più debiti omogenei (di cose fungibili della stessa specie), liquidi (certi nel loro ammontare rilevarla d’ufficio; se ne deve dedurre che la coesistenza di due crediti reciproci di per sé fa sorgere in testa a entrambe le ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] che per legge o per atto della pubblica autorità amministrano beni altrui in ordine ai beni stessi, per i mandatari rispetto ai beni che a un terzo (art. 1473 c.c.): se il contratto ha per oggetto cose che il venditore vende abitualmente e le parti ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] ai 2/3 della stessa. La v. sessuale è aggravata se commessa: in danno di persona che non ha compiuto gli anni quattordici; primo criterio richiede che l’atto debba essere distruttivo di cose o persone, o tale da costituire minaccia di distruzione; ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...