GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] albertino presentato in parlamento, proponendo una distribuzione della materia in quattro libri (persone, cose e diritti sociale si presentava come un complemento ragionevole dell'"amore di sé" (cfr. gli appunti stenografici presi da G. Brunetti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] a respingere le profferte di pacificazione di Pandolfo, "se non vuoi in perpetuo tenere una benda et mitra d'una grandissima
Fonti e Bibl.: A. Allegretti, Diari delle cose sanesi del suo tempo, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XXIII ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] beni ecclesiastici da parte di privati. Né le cose andavano meglio per i grandi monasteri della diocesi, gli impedì di portare a termine la sua attività a Pisa, anche se egli rimase in carica fino all'autunno dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] della sua cultura. Certamente vasta, se la valutiamo in base all'inventario della sua biblioteca, Roma 1873, p. 8; G.P. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca dì Calabria (1484-1491), in Docc. per la storia, le arti e le industrie delle ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] ad altri o alienare a qualsiasi titolo le proprie cose. Affronta diffusamente i problemi dell'acquisto della cittadinanza , sempre attraverso un'indagine sulle fonti, se dopo l'anno 793 vi fosse stata in Italia una concreta abrogazione del cap. 367 ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] corpo dei lavoratori tenuti alla coltivazione della terra.
Se letta in questo senso, l'espressione servus glebae risulta assai sudditi come un proprietario tiene a conservare le proprie cose libere da altrui diritti di sfruttamento.
Da questa base ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] di G. Guidiccioni, Avvezzianci a morir, se proprio è morte, e tratta «dell’estasi dell’anima di elevarsi dalla vanità delle cose terrene per rivolgersi al Creatore. La quarta Tasso (due sonetti sulla sua prigionia e uno in morte), con G.B. Marino e con ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] i propri rappresentanti nella "Deputazione perpetua per le cose pertinenti al Santo Ufficio". Il D. rappresentò la impossibilità ad interferire nell'operato del pontefice in materia spirituale. Abbondonate a se stesse ed ormai sicure della sconfitta, ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] il vettore, se si verifica la cancellazione della partenza o il ritardo della medesima in misura superiore ai il quale l’ammontare del risarcimento per i danni prodotti alle cose trasportate su strada dai veicolo destinati ad uso pubblico e degli ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] sia per dispiacere, ma più presto ha accennato che se la regina havisse questo pensiero crederia che gli havisse ordinato inganni, et sono cose vecchie e di lunga mano. Da me è stato operato tutto quello che si è possuto in beneficio suo, havendone ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...