NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] legale studio, certamente se l’età in cui io scrivendo le raccontate contese mi trovava (che non so se quattro lustri d’anni , Jena 1718, p. 365; G. Volpi, Istoria dei Visconti e delle cose d’Italia avvenute sotto di essi, II, Napoli 1748, pp. 32-34; ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] tra le altre cose, per individuare l’entità legittimata a disporre delle ricchezze del paese, in particolare delle risorse presenti nel territorio e per missioni antiterrorismo.
È discutibile se rientri nel quadro dell’accordo sui droni la recente ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] escludere che tale condizione possa in concreto ricorrere allorché un immobile, specie se a destinazione abitativa, benefici alla regola della tipicità dei diritti reali su cose altrui attraverso la costituzione di rapporti meramente obbligatori»20 ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] se il pagamento dell’assegno bancario non trasferibile è eseguito inse la funzione originaria della clausola richiedeva specificamente la posizione di una responsabilità della banca di stampo elevatissimo, quando pure oggettiva, attualmente le cose ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] , accettò di condurre con sé alcuni ambasciatori popolari: il da parte dell'Ufficio delle cose di Spagna: restando ancora non V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] facoltà nonché l’intimazione a porre fine all’infrazione nel termine di un mese (se ancora in atto).
Secondo l’art. 5, co. 2, reg. A.R.T. 4 ulteriori mezzi previsti in generale dall’art. 13, l. n. 689/1981, vale a dire «ispezioni di cose e di luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] ha inciso sulla forma di governo regionale, introducendo, tra le altre cose, l’elezione diretta del Presidente della Regione, quindi quella di cui poteri in concreto esercitati dallo Stato.
Tuttavia, si può asserire sin d’ora che se il disegno ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] c. nella parte in cui parla di beni mobili e non anche di immobili.
2.1 Il possesso di cose immateriali
L’usucapione altro legati all’impresa) hanno un valore per lo meno uguale, se non superiore8 rispetto a quelle della proprietà (cfr. artt. 41 ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] e sulla scorta del parere del commissario giudiziale, se nominato).
Inoltre, grande attenzione è dedicata alle condizioni di trasparenza in cui deve essere esercitata l’attività di impresa in questo periodo. Con il decreto che stabilisce il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] c'è buon funzionamento dell'apparato fiscale se non c'è anche un sistema politico- ss., 242, 256, 265, 267; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, II, pp. 173, 260 s., 301, 344; A. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...