Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] art. 630 c.p.c.
3.2 La ricerca delle cose da pignorare
La riforma del 2015 non coglie l’occasione per infatti, un diritto alla regolarità formale del processo insé considerata, ma solo se ed in quanto la violazione delle relative norme comporti un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, "È giusto?", guerra fredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se non forse per lo spionaggio economico. Poi, improvvisamente, è scoccata ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] giuridiche sia di particolari competenze linguistiche, assommando insé più funzioni che prima erano divise tra de reb. bell. 2, 1-5 (trad. it. A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989): «Fu ai tempi di Costantino che la smodata largizione di ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] si può dire dal punto di vista della disciplina, se si eccettua il rilievo, ancora più ovvio, che l 638; 703; 737 c.p.c. e molti altri) mostra che le cose stanno in termini esattamente opposti a quanto appare prima facie, per cui si può affermare che ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] da ragione e da giustizia e affidata al reggitore delle cose comuni, animato dalle virtù della prudenza e della temperanza, sopra si accennava: il 'politico' inizia ad avere valore insé, per la sua autonoma capacità di garantire quelle condizioni di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] pene accessorie e all’introduzione della confisca obbligatoria delle cose che servirono a commettere il reato o che ne lo abbia accettato in qualità di suo membro o affiliato. Il concetto di partecipazione, insé estremamente ampio deve essere ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] La ‘sublimazione telematica’ riduce la necessità di ordinare cose e persone per la produzione di beni o servizi, una norma – la nullità non può essere riferita al marchio insé considerato. La locuzione marchio nullo è munita di senso esclusivamente ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] dare o fare, proprio o altrui, mentre l’adempimento insé – diverso dall’atto di asservimento a fini di garanzia 1178 c.c. disciplina la prestazione di cose generiche, richiedendo la prestazione di cose di qualità non inferiore alla media; l’ ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di conglomerato cementizio armato. Tutte ipotesi, queste, nelle quali un obbligo motivazionale “rafforzato” rispetto a cose che recano insé l’evidenza probatoria non appare certamente imposto dalla necessità di garantire una corretta difesa per il ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] normativo, dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni: «due cose» – come si poteva ormai tranquillamente dire alla è diretta a socializzare la lesione dell’integrità psicofisica insé considerata (art. 13).
Sennonché, a ben vedere, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...