GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] seconda che si tratti di meri enti possibili o di cose esistenti nel tempo, mentre dei secondi può avere soltanto affermazioni di Agostino e di Anselmo: i complexe significabilia sono inse stessi veri o falsi a seconda della diversa relazione che ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di proprietà, o di appartenenza, godimento, disponibilità delle cose. In questo clima, vedono la luce due nuovi manuali di dello sviluppo del sistema.
Un tempo dei giuristi?
Se il filo conduttore unificante questo secolo di storia giuridica della ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] “patrimonio culturale”, insé e quale oggetto di tutela giuridica in generale, e penale in particolare, si invece, la scelta di introdurre una tutela espressa, ma indiretta, delle «cose di interesse storico o artistico» risale alla l. 8.10.1997, n ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tra il diritto e le cose diviene una semplificazione poco sensata perché tutte le stime economiche debbono riferirsi al valore del diritto che entra nel patrimonio del soggetto e non alle caratteristiche fisiche della cosa insé. Tuttavia la stessa ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] nei confronti del “colletto bianco”. Re melius perpensa, credo che le cose non stiano in questi termini: al fine di verificare se l’agente abbia davvero messo in conto la verificazione dell’evento, includendola come variante possibile del proprio ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] riproduzioni informatiche fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui contro il quale sono prodotte non ne cd. Decreto sviluppo bis). Il citato art. 6, co. 3, entrato in vigore a far data dal 1.1.2013, ha reso la forma dell ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ma si applicano le norme sulla somministrazione di cosein quanto compatibili con quelle sull’appalto (art. 1° co., c.c.); nonché la domanda di risoluzione del contratto se difformità e vizi dell’opera sono «tali da renderla del tutto inadatta alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] sufficiente che l’elemento prescelto a presupposto del tributo sia insé rilevante economicamente o lo sia almeno potenzialmente come produttivo seconda degli istituti di riferimento).
Stando le cosein questi termini, è manifesto come la capacità ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] rapporto fra “rottura” e “continuità” con «l’antico ordine delle cose» è stato indicato, da Riccardo Lombardi, come «il vero problema o quell’aspetto all’ordinamento della rivoluzione, ma insé e per sé non sono che impegni d’onore, regolati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , che diventerà compiutamente un sistema di strumenti legislativi insé coerenti durante il periodo napoleonico. Nel 1804 è e gli altri diritti reali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...