Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] 1882, per cui la nave e le cose salvate o gettate contribuivano pel loro valore nel dalla fine del viaggio della nave o, se si tratti di viaggio circolare, dalla fine 'Ovidio, Sulla disciplina delle avarie comuni, in Studi per la codificazione, II, p. ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione sino a un anno o con la multa sino a lire tremila. La pena è della reclusione da sei mesi a tre anni e si procede d'ufficio, se il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] stato di cose sarebbe notevolmente cambiato nella seconda metà del secolo. In Occidente (inteso in senso geopolitico come 'URSS, ogni forma di integrazione internazionale viene vista insé e per sé come asservimento al potere straniero, e quindi un ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] cose diverse, a seconda del linguaggio che impieghiamo, tecnico e specialistico in un caso e comune e generico nell’altro. In indifferentemente il presidente della Camera o del Senato) decide se il progetto debba proseguire per la strada normale o ‘ ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] in questo senso li previene –, ma li previene in generale, in base al principio secondo cui colpendo un colpevole (reale) se Stato non considera più tale. L’irretroattività, dunque, vieta due cose: sia di punire l’atto che non era ancora reato sia di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e dal Chiabrera". Certo la lirica non è congeniale a Zeno: "nel lirico [così di sé a Muratori in una lettera] non molto mi compiaccio delle cose mie, e meno assai che ne' miei altri componimenti". Consequenziale, nel 1705, la destinazione alle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si fosse riusciti a conquistarla, per proseguire poi verso Atene. Le cose erano andate per il verso giusto. I due soldati venuti dal e le grandi aspettative incrinate: e come se la fiducia riposta inse stessi, nelle proprie forze, nelle proprie ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e vera pare che non ci sia stata tra i veneziani". Ma se ci sia stata o no democrazia a Ortes non preme più che tanto alla cronaca locale. Anzitutto "i fatti" propri, le proprie "cose", in "casa" propria. Un sentore di casareccio, di nostrano, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] direzion d'un Governo, per quanto sia virtuosa e lodevole inse medesima, sarà sempre pericolosa, quando non sia proporzionata alle anno più tardi Foscarini avrebbe scritto nelle Memorie di alcune cose della mia vita che l'affare di Aquileia fu " ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ducale mediò ad esempio in occasione degli attacchi padovani contro Vicenza scaligera nel 1314 (anche se invano il signore veronese richiese che la Repubblica obbligasse Padova a pagare, nel 1317, la prevista penale). Le cose non cambiarono nel ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...