Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] su stabili urbani e rustici del debitore, o con pegno di cose mobili (titoli o merci depositate a garanzia presso il creditore).
3 'impresa ha presso di séin deposito, o a custodia, o vincolati per dati scopi. Sono questi beni, in tutte le aziende, i ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] impoverito. Nel fatto però egli non si preoccuperebbe del valore dei titoli se non il giorno in cui avesse bisogno di venderli. Una differenza nel valore delle cose possedute, in confronto a quello iniziale, si realizza quindi come guadagno o perdita ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] dovevano da ultimo far atterrare l'aereo in qualche aeroporto, per necessità di cose, ben identificato. Ma quanto più , avrebbe sortito la minaccia di questa forma di boicottaggio, se applicata con perseveranza e su scala mondiale. Ancora oggi si ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] . 327, che costituiscono il testo base in materia di alimenti), anche se l'attuazione dei precetti legislativi è sovente agricoli e di caccia non sottoposti a trasformazione, al danno a cose inferiore a lire 750.000, al danno morale, al pregiudizio ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...]
Lo studio del diritto agrario come disciplina per sé stante si è affermato in Italia da poco, ma va assumendo ogni giorno sorgenti, i corsi d'acqua; e anche il complesso delle cose mobili che il proprietario vi colloca ai fini della coltivazione ( ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] , o come marchio o insegna; ma in questi casi esso serve da segno distintivo di singole cose o del negozio e non è da C." per far credere all'esistenza di una società. In dottrina è controverso se ciò sia legittimo, ma certamente non è compatibile con ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] comunione non può esser domandato dai comproprietarî di cose che dividendosi cesserebbero di servire all'uso a per i quali l'obbligo di trascrizione sussiste in forza delle leggi fiscali, il dubbio se la trascrizione comporti gli effetti di cui all' ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] pegno, che per quel diritto era applicabile anche alle cose immobili, e aveva per oggetto di autorizzare il creditore a pagato il debito. Così, ad esempio, se il debitore avesse venduto il fondo dato in anticresi, anche dopo la costituzione di questa ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] costituzione che ripartisce il territorio dello stato in 19 regioni (art. 131), e se gl'interessi locali legittimano le popolazioni a e delle cose, magari con dazî, né limitare il diritto dei cittadini di esercitare la professione in qualunque parte ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] è avvertito, gli acquedotti fanno parte del demanio pubblico solo se sono in proprietà di un ente pubblico, ne deriva che l' si è già osservato a proposito di questa categoria di cose demaniali, esse non appartengono necessariamente allo stato (o alla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...