(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] maggior parte delle questioni. Le leggi promulgate dagli stati sono nulle, sein contrasto con le leggi valide della Federazione.
3. Non vi è in ogni caso lo sviluppo, delle fondamentali attività produttive del paese. Un rimedio a tale stato di cose ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e parastatali - cioè, allo stato delle cose, del 90% degli affari in Italia - e influenza del partito fascista acquistati da certe persone dopo il 3 gennaio 1925, anche se alienati in periodo sospetto: salva l'attribuzione di un assegno alimentare. ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] del precedente - quando il fatto sia commesso con violenza sulle cose o verso le persone, o nel caso che il colpevole sia che hanno bisogno dei soccorsi, il che non può conseguirsi se non in seguito ad una qualche dimora dell'indigente sul posto. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] mutuo traiettizio, incitando a dare in terra le cose periture per raccogliere in cielo beni imperituri (Serm. 42 2, § 25) e a quali istituzioni benefiche dovessero pervenire i beni se alcuno avesse nominato eredi i poveri o i prigionieri (Cod., I, 3 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] e parte ad un tempo; epperò deve concludersi che se, in tema di costituzionalità della legge, si vuole congegnare una i membri del governo della regione siciliana, allo stato delle cose, sarebbe, invece, competente l'Alta Corte apposita: laddove, ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] sottrazione di attività patrimoniali e la vendita di cose per ridurle in danaro e sottrarle ai creditori, o il fingere grado). Si hanno casi di bancarotta di primo grado: 1. se le spese personali del fallito e della famiglia di lui furono eccessive ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] delle persone o delle cose necessaria alla realizzazione di effetti ulteriori. In questo caso, soltanto la stata trasmessa unitamente alla fotocopia di un documento di identità.
Se si considera che il Testo unico indica lo strumento telematico ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] dotare benefici semplici: è però dubbio se tali articoli siano tuttora in vigore, o se siano stati tacitamente abrogati dall'art. diritto singolare a una determinata classe di persone, o di cose, o di rapporti giuridici. Si vuol distinguere dai più ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] della sua persona (spillatico).
Nel caso peraltro di cose mobili costituite in dote, il marito ne diviene proprietario, ove esse di 60 giorni non sia stata eseguita volontariamente o non se ne sia iniziata e proseguita l'esecuzione forzata. Sciolto ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] capacità di contrattare, anche se per conto del padrone, in nome proprio, di stare in giudizio, di disporre validamente diligenza, attività e cura che impiegherebbe nell'amministrazione delle cose proprie e deve rendere il conto della sua gestione. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...