È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ordine di cose, non peritandosi d'inventare immaginarie congiure, per imbastire processi e mandare alla morte o in esilio il riconquistata alla Chiesa, la Marca non le fu in seguito ulteriormente ritolta, se non nei due decennî precedenti la metà del ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] secondo l'elemento dell'omogeneità o dell'eterogeneità delle cose singole componenti il tutto: ma non è tale elemento attivo non c'è dubbio, ma la prima difficoltà è in questo: se l'avviamento non è da considerare un elemento costitutivo dell'azienda ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] non ha più l'importanza che aveva in passato. Oggi infatti non meritano considerazione se non il sale di Rappenau e di 1859, che garantiva all'arcivescovo la direzione delle cose ecclesiastiche indipendentemente dalla sovranità dello stato. Una vera ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] della legge scritta e della giurisprudenza. Ma questa condizione di cose si modifica col volgere del tempo: con una legge di . 11 (legitime praescripta) non poteva avere in sostanza altra portata, se non quella che la consuetudine dovesse avere la ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] assistenza umanitaria (e se possibile protezione) alle popolazioni esuli in loco.
L'importanza cose cambiarono alla fine della Seconda guerra mondiale, quando il problema dei r. si evidenziò in tutta la sua complessità e portata universale. In ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] perdurare oltre il 40° giorno; in caso contrario l'esperimento dovrà cessare. Se invece l'esperimento ha una finalità istanza che viene posta sia dall'incertezza dell'attuale stato di cose, sia dal fatto che la definizione di morte interessa un ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di quella adoperata da Adamo Smith (in proportion to the revenue), perché non è chiaro se il principio dell'eguaglianza, o meglio esigenze della convivenza sociale, ossia dalla natura delle cose e degli umani raffronti - provvede la scienza pura ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in cui appare essenziale indagare e rappresentare i rapporti fra le cose - lo spazio dell'in-between - piuttosto che le cose .
A volte può prevalere l'elemento naturale, valorizzato per sé stesso nelle forme di un'autorappresentazione: fra gli altri, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Sul piano strutturale, lo sviluppo si è svolto in due sensi: con l'aumento degli stati membri, tali da conferire loro quasi la fisionomia di ente a sé stante: tali ad es.; il Fondo delle N. U. 'Ungheria, del Congo. Ma due cose sono certe: che non vi è ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] varia, secondo che si tratti di unione organica o meccanica; ma nell'un caso e nell'altro l'accessione genera dominio. Invero, se l'unione delle due cose si verifica in modo così intimo e organico da non potersi restituire alla loro pristina essenza ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...