Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] sopra di sé. Non già che la volontà intuisca o interpreti un ordine cosmico e prenda luogo nella totalità delle cose; non originaria, si dice, appunto, che il diritto trova origine insé stesso, che la catena di norme, degradanti dalle generali alle ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] e senza nemmeno dar troppo peso al duplice rilievo (insé e per sé non del tutto immune da critiche) che non tutti altro soggetto, ma solo possono esservi assoggettate le cose; in secondo luogo, mentre l'oggetto dell'obbligazione è sufficientemente ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] contratto di mezzadria; se sia cioè un contratto di società o di locazione di opera o di cose, come taluni vorrebbero. ha invece esaltato questo sistema di conduzione che ha insé il contenuto essenziale del principio corporativo, perché associa nei ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] il novero delle cose mobili assolutamente impignorabili.
Ben più vaste e profonde delle modificazioni del c. sinora passate in rassegna, sono e il domicilio del genitore, con il quale convive, se i genitori sono separati o il loro matrimonio è stato ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] equipaggiamento e i finimenti per uso militare, le parti staccate delle cose suddette (art. 159 modif. dalla legge 16 dicembre 1940, guerra tedeschi davanti a tribunali alleati in Germania). Tutto questo, anche se, dal punto di vista rigorosamente ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] .000 m., indossando per il primo uno scafandro per alta quota.
Se nel 1933 il giro di Wiley Post fu la più importante impresa di persone o di cose a pagamento, quando sia prossima a partire per tale trasporto, eccetto nel caso in cui si tratti di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] castelli, non avevano avuto altro effetto se non di persuadere i due cardinali a riparare in Palestrina: ma all'imprudente curiosità del papa altra questione alla suprema autorità della Chiesa nelle cose spirituali e temporali. Alle premure del papa ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] tale presupposto sia confermato dalla realtà dei fatti, ma le cose non sono sempre così semplici. Nessuno garantisce che negli enti periferici, anche se strutturati in forme democratiche, sia democratica anche la sostanza del processo decisionale ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] poi di S. Riina, cioè dei cosiddetti corleonesi, un potere a sé stante che pretendeva di dettare legge non solo ai singoli gruppi di m anche di scala planetaria.
bibliografia
G. Falcone, Cose di Cosa nostra, in collab. con M. Padovani, Milano 1992.
S ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] fallimento se compiuti nei due anni anteriori alla dichiarazione del fallimento - gli atti a titolo oneroso in anche per le domande di rivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili. La liquidazione dell'attivo si attua sulla base delle ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...