(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] T. Hobbes quanto quello di J. Locke; e sein Hobbes la naturale u. tra gli uomini costituisce il −y2, che, anche se scritte in modo diverso, assumono gli stessi valori (in questo caso il termine è sinonimo di identità; in un contesto algebrico, il ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] ha fine l’u., ovvero ancora assume l’obbligo di restituirne altre in uguale quantità e qualità (art. 995 c.c.). Se fra le cose costituenti l’oggetto dell’u. ne esistono anche di deteriorabili, l’usufruttuario ha diritto di servirsene secondo l’uso ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] esperire tutte le azioni singole che spettavano al defunto, ma in via utile, e precisamente quali azioni fittizie (ficto se herede): le cose ereditarie egli aveva in bonis, fino al momento in cui venivano usucapite.
Nel tempo più antico, come ce ne ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] quanto lo schiavo sia giuridicamente in condizione di cosa e sia accomunato da Gaio con le cose suscettibili di proprietà e di diritto moderno, invece, persona è l'uomo che riunisce insé le condizioni che lo rendono capace di diritto, onde la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cintura, il cielo da turbante (I, 173, 6), Indra raccoglie insé ogni più grande energia. Nell'ampio ventre porta il soma che lo e altrice di tutte le creature e di tutte le cose, e in cui è offerto un quadro imponente di profonde immagini poetiche; ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittimo" dalla marina da guerra e dalla marina mercantile insé considerate.
La marina come potere marittimo.
Il potere naviglio in tre grandi categorie: naviglio da carico se destinato unicamente al trasporto di cose; da passeggeri se utilizzato ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] atto preparatorio del matrimonio, ma costitutivo: Ehebegründungsakt; come atto insé, è un contratto fra il padre della sposa e (già nel sec. VII distintosi dal dominio sui servi e sulle cose) del marito o di chi ha il mundio su di lui. Pertanto ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , si cerca di sfruttare quanto più è possibile l'azione della gravità, disponendo le cosein modo che per la massima parte i trasporti si compiano in discesa. Se è indispensabile vincere un dislivello, si cerca di limitare il sollevamento a una sola ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] materiale delle cose".
Accanto alla scrittura doppia italiana, esposta da numerosi autori, specialmente in Italia e in Francia, leggi che governano le aziende, sia considerate insé medesime, sia riguardate in relazione con tutte le altre e come scopo ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] mala fede, "contro qualsivoglia persona, fosse anche il proprietario delle cose di cui è patito lo spoglio" (art. 696 cod. essere tutelata o insé e per sé, o per il modo col quale venne turbata.
Conseguentemente:
1. l'azione si estingue se non venga ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...