Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] in base al giudizio attribuito ad Aristotele sulla «sterilità della moneta» o in base all’inscindibilità dell’uso dalla proprietà delle cose C r t/100 se il tempo è espresso in anni, ovvero I=C r t/36.500 se il tempo è espresso in giorni; composto, ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] a Roma da un foedus aequum, se però rinunciavano alla c. originaria. In particolare, nella Roma repubblicana soltanto i civile (➔ mancipazione, in iure cessio, e sponsio); essere titolari della patria potestas e del dominium su cose e schiavi, con ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] il godimento trattenendola presso di sé, si considerano comprese nella donazione anche le cose che vi si aggiungono di danno richiesti dall'art. 428 c.c. ed è possibile in un ambito più vasto della normale annullabilità. La donazione è un ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] badare alla realtà delle cose, senza spingere lo sguardo al futuro troppo remoto, pronto, se necessario, a stringere che, isolando artificiosamente i Ricordi dal resto dell'opera, identificò in G. l'italiano che si piega agli eventi per indulgere a ...
Leggi Tutto
Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] di proprietà. In sede penale il concetto di possesso comprende tutte le ipotesi in cui un soggetto a querela della persona offesa, ma si procede d’ufficio se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito ovvero con abuso di autorità o ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e il 2014), la cui domanda di trasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali (come il citato campionato del 1990 o è designato con il termine res, che indica sia le cose corporali (quae tangi possunt) sia i servigi e le ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] modulazione positiva e negativa). Solitamente le cose sono regolate in modo che l’escursione di luminosità relazioni risulta che al segnale I, se positivo, corrisponde prevalentemente il colore arancio, se negativo il verde-azzurro, suo complementare ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ; sono, cioè, mezzi destinati a incidere in maniera risolutiva sull’esperienza del giudice. Mentre i secondi non sono di per sé fonte di convincimento, ma rendono possibile acquisire cose materiali, tracce o dichiarazione dotate di attitudine ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sulle popolazioni urbane, anche se sono notevoli quelli sui manufatti e in particolare sulle opere d’arte fattispecie del gettito pericoloso di cose (art. 674), contravvenzione commessa da chiunque getti o versi, in un luogo di pubblico transito ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] negli anni della Restaurazione (nel 1854, tra le altre cose, fu inaugurato il Teatro Piccinni, ma i Borbone vi , Trani e Barletta (che però nel 2005 si sono costituite in provincia a sé stante), per il calzaturiero; l'area di Santeramo per il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...