Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a Stato e il Papato, che vieta per necessità di cose che la divisa cattolica, o popolare, possa dominare efficacemente, seguito con grande attenzione l’esperimento dei preti operai in Francia, anche se alla fine si era dimostrato solidale con la ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] l’uomo, usando di questi beni, deve considerare le cose esteriori che legittimamente possiede non solo come proprie, ma ogni valore trascendentale ed è vera solo se si trasforma in coscientizzazione politica. È difficile sintetizzare la geografia ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la richiesta di esenzioni e privilegi non furono toccati se non in misura minore, ma si stabilì la sorveglianza più a questa residenza ci è stata descritta una grande ignoranza nelle cose della fede nei popoli, ma l’habbiamo ancora ritrovata maggiore ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , che si gettano nella nuova avventura con entusiasmo, anche sein gran parte con l’intento di avversare le politiche di una inevitabile lievitazione dei costi24.
Anche in conseguenza di questo nuovo stato di cose, alla fine del primo decennio del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] direttore de «La Civiltà cattolica», il quale formulò, se pur in modo frammentario e non senza inflessioni polemiche, un autentico e l’Italia e la realtà delle cose, episodio doloroso che favorì in modo decisivo il suo avvicinamento alla spiritualità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] materia della carità aveva "invertito l'ordine delle cose", come scrivevano Florian e Cavaglieri nel trattato le fedi fanno posto ai ragionamenti, e i sentimenti ai calcoli? Se, in mezzo a questo universale scardinamento, non giungete a legare l'idea ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e coordinano i sindacati nelle cose di interesse comune. 95. Lo sciopero è vietato; se le parti non si possono economico, cosicché si può dire che quello che l’Italia è oggi dipende in larga misura per il bene e per il male dall’opera dei cattolici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] che, qualunque fosse la prassi, le tombe avrebbero dovuto trovarsi sulla riva sinistra, anche se poi le cose andavano in modo diverso. In ciò le necropoli sembrano rispondere a una regola considerevolmente diversa da quella dei templi dedicati ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] K.P. Oakley, stabilirono in modo inequivocabile la modernità dei reperti paleoantropologici. Anche se non se ne ha la certezza, passo con l'evolversi e l'espandersi del collezionismo di cose antiche e oggetti d'arte, costringendo gli studiosi ad ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] il sistematico prendere appunti mentre si fanno le cose (la produzione industriale in particolare), è prendere nota di fatti, ?, "chi fu che per primo produsse le orrende spade?"; se non fossero state inventate le armi, gli uomini non si sarebbero ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...